Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Eterocromia: la caratteristica facciale che colpisce meno dell’1% delle persone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Eterocromia: la caratteristica facciale che colpisce meno dell’1% delle persone
News

Eterocromia: la caratteristica facciale che colpisce meno dell’1% delle persone

By Mirko Rossi
Published 9 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

L’eterocromia è una condizione che colpisce meno dell’1% della popolazione mondiale. Si tratta di una differenza di colore tra le iridi degli occhi,‍ che può manifestarsi in varie forme e intensità. Nonostante sia una caratteristica piuttosto rara negli esseri umani, l’eterocromia è più comune in alcune specie⁢ animali, come cavalli, gatti e cani. In questo articolo, esploreremo le cause,‌ la rarità e ⁣le possibili cure per l’eterocromia, una condizione affascinante che‌ ha colpito‍ persino celebrità come l’attrice Jane Seymour e il lanciatore dei Texas Rangers Max Scherzer.

Contents
Che cos’è ‌l’eterocromia?Quanto è rara l’eterocromia?Le cause dell’eterocromiaÈ possibile trattare l’eterocromia?

 

Che cos’è ‌l’eterocromia?

L’eterocromia, nota anche come eterocromia iridum o iridis, è una condizione caratterizzata da⁤ differenze di colore nell’iride, la parte colorata dell’occhio. La forma più conosciuta è l’eterocromia completa, dove un’iride è di un colore diverso dall’altra. Tuttavia, esistono anche forme parziali​ di eterocromia, suddivise in due tipi: settoriale e ‌centrale. Nell’eterocromia settoriale, ⁣una sezione dell’iride, simile a una fetta⁣ di torta o talvolta maculata, è di un colore ‌diverso dal resto; questo è il tipo osservato nell’attore di ⁣Independence Day, Bill Pullman. Nell’eterocromia centrale, invece, si⁢ trovano due colori all’interno della stessa iride, ma si ​manifestano sotto forma​ di un anello interno.

 

Quanto è rara l’eterocromia?

L’eterocromia è piuttosto rara negli esseri umani, si ⁤stima⁢ che colpisca meno di 200.000⁤ persone negli Stati Uniti. Tuttavia, come suggerito​ dall’immagine scelta per questo articolo, gli umani non sono l’unica specie che può⁢ presentare questa caratteristica. È comune ⁣in animali come cavalli, gatti e cani, in particolare in razze⁢ come husky siberiani, border collie e dalmata. L’eterocromia è stata persino osservata in un koala.

 

Le cause dell’eterocromia

Il Professor Charles Xavier lo spiega al meglio: molte volte, si tratta di una mutazione molto interessante. In altre parole, si è verificato un cambiamento‍ nella sequenza del DNA dei geni‌ che influenzano⁤ il colore degli occhi, portando a⁢ differenze di colore tra o all’interno dell’iride. Questo può ‍accadere per motivi sconosciuti, o può essere​ ereditato come un tratto autosomico dominante – un bambino ⁣ha‍ bisogno ‍solo che ‍un genitore ⁢trasmetta la mutazione per sviluppare la caratteristica. Per coloro con questo tipo di mutazione isolata, l’eterocromia è innocua.

 

Tuttavia, ci sono altre circostanze in cui l’eterocromia può insorgere. Negli esseri umani, ciò include condizioni congenite come la sindrome di Waardenburg, una condizione genetica che può ‍influenzare la colorazione ⁣della pelle e dei capelli oltre agli occhi. C’è anche la neurofibromatosi di tipo 1, una ‌condizione caratterizzata dalla⁢ crescita di tumori lungo i nervi, ma che presenta anche l’eterocromia come sintomo.

L’eterocromia può anche essere acquisita come risultato di infortuni, condizioni come il glaucoma⁣ e ‍le⁣ gocce oculari che lo trattano, tumori e persino un siero utilizzato per ‍ispessire le ciglia.

 

È possibile trattare l’eterocromia?

Sebbene non esista un ​trattamento medico per l’eterocromia in sé, è consigliabile farla controllare da un medico per assicurarsi che non sia il risultato di una​ condizione sottostante che necessita di trattamento. Se è innocua – come spesso accade – ma qualcuno non è dello stesso parere del Professor X ⁢e preferirebbe avere ​entrambi gli ‍occhi dello stesso colore, ‌i medici potrebbero essere in ⁤grado di prescrivere lenti ⁣a contatto colorate.

L’eterocromia⁤ è⁣ una condizione affascinante e rara che⁤ aggiunge un tocco ​unico all’aspetto di una persona​ o di un animale. Sebbene possa essere un ‌segno di altre condizioni mediche, nella maggior parte dei casi è innocua ⁤e‍ non richiede trattamento.⁤ Per coloro⁣ che desiderano uniformare il colore dei propri occhi, esistono‌ soluzioni cosmetiche come le⁣ lenti a contatto colorate. ​In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un medico per‍ un parere professionale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?