Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Freddo intenso sfida El Niño e porta Gelo estremo nelle praterie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Freddo intenso sfida El Niño e porta Gelo estremo nelle praterie
News

Freddo intenso sfida El Niño e porta Gelo estremo nelle praterie

By Mirko Rossi
Published 11 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Il Canada occidentale si prepara ad affrontare un drastico cambiamento climatico, con l’arrivo di una massa d’aria significativamente più fredda proveniente dall’Artico. Le temperature sono previste in calo fino a raggiungere i -20°C e, in alcune aree, persino i -30°C. È quindi fondamentale mantenere il corpo al caldo e limitare l’esposizione all’aperto.

 

Un fenomeno raro durante l’inverno di El Niño

Più avanti, nel corso della settimana, si prevede che le temperature massime diurne nelle praterie faticheranno a superare i -30°C, un evento estremamente raro durante un inverno caratterizzato dal fenomeno di El Niño.

Le praterie assisteranno a un rapido cambiamento climatico, con l’apertura delle porte a un’ondata di aria gelida proveniente direttamente dal cuore del Circolo Polare Artico.

Il vortice polare è il principale responsabile di questo repentino cambiamento delle condizioni invernali nella metà occidentale del Canada. Questa grande circolazione atmosferica, situata in alta quota sopra l’Artico, funge da barriera, mantenendo il freddo più intenso confinato alle latitudini più elevate. Quando il vortice polare si indebolisce e diventa instabile, le temperature glaciali possono riversarsi verso sud.

Dopo un dicembre mite, durante il quale l’aria più fredda dell’emisfero settentrionale si è fermata sulla Siberia, ora la situazione si è capovolta. Le temperature più fredde rispetto alla norma su tutto il globo si registreranno nella Columbia Britannica e nelle praterie occidentali.

Un forte contrasto di temperature è previsto per martedì, con un sistema di bassa pressione che si sposterà verso est. Si prevede un intervallo di temperature di 30 gradi attraverso l’Alberta, mentre l’aria fredda inizierà a spostarsi più a sud.

Entro mercoledì, le porte dell’Artico si saranno aperte sulle praterie occidentali, con temperature che scenderanno ben al di sotto della media stagionale. Le temperature continueranno a scendere fino a raggiungere valori pericolosamente freddi giovedì, con anomalie di temperatura previste oltre i 20 gradi al di sotto della media in Alberta.

Ma la situazione peggiorerà ulteriormente. Venerdì si prevede che le temperature massime diurne faticheranno a superare di molto i -30°C, un evento raro nel XXI secolo. L’aeroporto di Edmonton ha registrato solo cinque giorni nel XXI secolo con temperature massime diurne al di sotto dei -30°C, l’ultima volta il 21 dicembre 2022.

Per Calgary, è ancora più raro. Dal 2000, si è registrata una sola volta una temperatura massima diurna di -30°C, il 27 gennaio 2004. Per riferimento, nel XX secolo si sono verificati 56 casi di temperature massime diurne pari o inferiori a -30°C.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?