Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La rivoluzione dei laser⁤ ultra-intensi e ultracorti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La rivoluzione dei laser⁤ ultra-intensi e ultracorti
News

La rivoluzione dei laser⁤ ultra-intensi e ultracorti

By Mirko Rossi
Published 9 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Negli ultimi anni, ‌il campo della fisica dei laser ha assistito a una vera e propria‌ rivoluzione grazie allo sviluppo di laser ultra-intensi e​ ultracorti. ⁣Questi strumenti hanno aperto ⁤nuove frontiere nella⁢ ricerca scientifica di⁣ base, nella sicurezza nazionale, nei ⁤servizi industriali e nell’assistenza sanitaria. In ⁣particolare, i laser ultra-intensi e ultracorti sono diventati uno ⁣strumento fondamentale per lo studio della‍ fisica dei laser a campo⁤ forte, ⁤con applicazioni che‌ vanno ​dalle ‍sorgenti di radiazione guidate da laser, all’accelerazione di ​particelle laser,‍ alla ‌elettrodinamica⁤ quantistica nel vuoto e oltre.

Contents
L’evoluzione della potenza e della tecnologia dei laserLimiti e innovazioni nella tecnologia⁢ dei laserLe sfide dei cristalli di⁢ titanio:sapphireSoluzioni innovative e potenziale futuro

 

L’evoluzione della potenza e della tecnologia dei laser

La potenza di ​picco dei laser ⁢è aumentata in modo drammatico ​negli ultimi decenni, passando‍ dal laser “Nova” da 1 petawatt del 1996 al “Shanghai Super-intense Ultrafast Laser Facility” ⁤(SULF)⁢ da 10 petawatt⁤ del 2017 e al “Extreme Light‌ Infrastructure – Nuclear Physics” ⁢(ELI-NP) da 10 petawatt‌ del 2019. Questo ‌incremento è dovuto principalmente al cambio del mezzo⁤ di guadagno⁣ nei laser a grande apertura, passando dal “vetro drogato al neodimio” al “cristallo di titanio:sapphire”. Questo cambiamento ha ridotto la durata degli impulsi dei laser ad alta energia da circa 500 femtosecondi (fs) a⁤ circa 25 fs.

 

Limiti e innovazioni nella tecnologia⁢ dei laser

Tuttavia, sembra che il limite superiore per i laser ultra-intensi e ultracorti di titanio:sapphire sia di‍ 10 ​petawatt. Attualmente, per lo ​sviluppo⁢ di laser da 10 a‌ 100‌ petawatt, i ricercatori‍ tendono⁢ ad abbandonare la tecnologia di amplificazione degli impulsi chirpati di titanio:sapphire, orientandosi verso la tecnologia di amplificazione degli impulsi chirpati parametrici ottici, basata ​su cristalli non lineari di fosfato di diidrogeno ‍di potassio deuterato.

Questa tecnologia, a​ causa‍ della⁤ sua bassa efficienza ‌di conversione da pompa a segnale e della‌ scarsa stabilità spaziotemporale-spettrale-energetica, rappresenterà una⁤ grande sfida per la realizzazione e l’applicazione dei futuri laser da 10 a 100 petawatt. ⁣D’altra parte, la ​tecnologia ⁤di amplificazione degli impulsi ⁣chirpati⁢ di titanio:sapphire, come tecnologia matura che ha già​ realizzato con successo due laser da 10 petawatt in Cina e in Europa, ha ancora un​ grande potenziale per lo sviluppo della prossima generazione ⁢di laser ultra-intensi e ‍ultracorti.

 

Le sfide dei cristalli di⁢ titanio:sapphire

Il cristallo​ di titanio:sapphire ‌è ⁢un mezzo‌ di guadagno ⁣laser a ⁣banda larga di tipo ​a livelli energetici. L’impulso‌ di pompaggio ⁢viene assorbito per costruire un’inversione di popolazione tra i ⁣livelli energetici⁣ superiore‍ e inferiore, completando così lo stoccaggio dell’energia.⁤ Quando l’impulso di segnale passa più⁣ volte attraverso il cristallo di titanio:sapphire, l’energia immagazzinata viene estratta per l’amplificazione del ⁢segnale laser. Tuttavia, nel lasing parassita trasversale, un‌ rumore di⁣ emissione spontanea amplificata ⁤lungo ⁣il diametro del cristallo consuma l’energia immagazzinata e riduce l’amplificazione del laser di segnale.

 

Attualmente,‌ l’apertura massima dei ⁤cristalli di titanio:sapphire può supportare solo laser da 10 petawatt. Anche⁢ con cristalli di titanio:sapphire più grandi, l’amplificazione del laser ‍non è​ ancora possibile ‍perché il‌ lasing parassita‍ trasversale aumenta esponenzialmente con l’aumentare delle ⁢dimensioni dei cristalli ‌di titanio:sapphire.

 

Soluzioni innovative e potenziale futuro

Per‍ rispondere a questa sfida, i ricercatori​ hanno adottato un approccio innovativo ‌che coinvolge l’accoppiamento⁣ coerente di più cristalli di titanio:sapphire. Come ‍riportato ‍il 23 dicembre 2023 su ​Advanced Photonics ⁣Nexus,‌ questo metodo supera il limite attuale di‌ 10 petawatt sui⁤ laser ultra-intensi e ultracorti di titanio:sapphire, aumentando efficacemente il​ diametro dell’apertura dell’intero cristallo di titanio:sapphire accoppiato e troncando anche il lasing​ parassita trasversale ⁤all’interno di ogni cristallo accoppiato.

L’autore corrispondente Yuxin Leng dell’Istituto di Ottica e Meccanica Fine⁣ di⁤ Shanghai osserva: “L’amplificazione del laser⁤ di titanio:sapphire accoppiato è stata dimostrata con successo⁢ nel nostro sistema laser da 100 terawatt (ovvero 0,1 petawatt). Abbiamo ottenuto un’amplificazione del​ laser quasi‌ ideale utilizzando questa tecnologia, inclusa un’alta efficienza⁣ di conversione, energie stabili, ‌spettri a banda larga, impulsi brevi e punti focali piccoli”.

 

Il team di Leng riferisce​ che l’amplificazione del​ laser di titanio:sapphire accoppiato fornisce un modo relativamente semplice‌ ed economico per superare il ‍limite attuale di 10 petawatt. “Aggiungendo‍ un ⁤amplificatore ​laser ​ad⁢ alta energia di titanio:sapphire accoppiato 2×2 al SULF cinese o all’ELI-NP europeo, i 10 petawatt attuali possono essere ulteriormente aumentati a 40 petawatt e l’intensità di picco focalizzata può essere aumentata di ⁢quasi 10 ​volte o più”, afferma ​Leng.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?