Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nella città del sole, api e stelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nella città del sole, api e stelle
News

Nella città del sole, api e stelle

By Mirko Rossi
Published 8 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Il 2023 segna un ⁣anno​ di celebrazioni straordinarie per la scienza e l’arte,‍ con anniversari importanti come i 550 anni dalla nascita‍ di Copernico e i 400 anni dalla pubblicazione ‌del “Saggiatore” di Galileo. Questi eventi storici ⁤trovano un filo conduttore nella mostra “La Città del Sole: arte barocca e ⁤pensiero​ scientifico nella Roma di Urbano VIII”,​ allestita‍ a‌ Palazzo Barberini a Roma fino all’11 febbraio. La mostra, curata dal Museo⁢ Galileo, esplora il periodo della‌ Rivoluzione scientifica che ha avuto luogo durante il pontificato di Urbano ‌VIII, noto anche come ⁢Maffeo Barberini.​

Contents
Le Api Urbane e la modernizzazione di RomaIl contributo dell’Istituto nazionale di ‍astrofisicaEsplorare la​ “Città del Sole”La narrazione degli espertiStorie sorprendenti⁢ in luoghi inaspettati

 

Le Api Urbane e la modernizzazione di Roma

Urbano VIII, nel suo sogno teocratico, ha convocato a corte ​i migliori ⁤intellettuali del suo tempo, soprannominati “Api Urbane”. Questi scienziati, ‍architetti ed euclidei hanno contribuito a costruire una Roma più moderna, ‍caratterizzata da un⁣ mix di gnomonica,⁣ naturalismo⁣ e astronomia, che‍ conviveva⁤ con‍ l’arte e la religione. La mostra mette in luce come questi intellettuali⁣ abbiano lasciato un’impronta indelebile sulla città, trasformandola in una vera e propria “città ‍del sole”.

 

Il contributo dell’Istituto nazionale di ‍astrofisica

L’Istituto ​nazionale di astrofisica (Inaf) celebra questo periodo storico insieme al Museo Galileo e all’Università La ​Sapienza, contribuendo alla mostra ⁤con pezzi del proprio⁢ patrimonio ⁤artistico e ⁤organizzando una⁣ serie di incontri e visite guidate. Tra i⁢ pezzi⁢ esposti, spicca ⁣un cannocchiale in cartone d’autore ignoto,⁢ ricavato​ da una mappa dell’Urbe, e copie⁣ di preziose tavole⁣ gnomoniche ​in ​ardesia, che ritraggono ⁤la Capitale all’epoca​ di Galileo e Athanasius Kircher.

 

Esplorare la​ “Città del Sole”

L’iniziativa “Nella Città del Sole: Luoghi e⁣ Storie della Scienza ‍Romana al Tempo di Urbano VIII” invita i cittadini a scoprire i luoghi più significativi di ⁤questo periodo ⁢storico, seguendo le tracce delle Api⁢ Urbane. Il percorso include il Collegio Romano, Palazzo Barberini, il Convento​ di Trinità ⁣dei⁣ Monti, i Giardini‍ del Quirinale,‍ la Galleria Spada e ⁤le collezioni del Museo astronomico e copernicano di Monte Mario‌ dell’Inaf.

 

La narrazione degli esperti

Gli esperti della commistione tra⁤ arte ⁣e scienza in età barocca guideranno i visitatori alla scoperta delle meridiane a riflessione,‌ delle anamorfosi​ e dei segreti⁣ degli astronomi. Si potranno esplorare le attività‍ dei matematici sui​ tetti del ‍Collegio⁣ Romano e ‌il significato allegorico del⁢ grande quadrante ⁢solare “Tetracyclo” al Quirinale.

 

Storie sorprendenti⁢ in luoghi inaspettati

La mostra rivela storie sorprendenti in luoghi spesso trascurati, come⁣ il Convento che sovrasta Piazza di Spagna, dove furono condotti esperimenti‌ per ‌ottenere il vuoto, o la villa Pamphilj, progettata da Borromini e Maignan come un‍ parco giochi⁢ scientifico. Si potrà anche passeggiare tra le‌ collezioni del perduto museo di Kircher, esaminando i modelli⁤ degli obelischi romani e ⁢rievocando le sue meraviglie.

 

In ​conclusione, la mostra “La Città del Sole” offre un ritratto a ⁤tutto tondo della scienza barocca, con ⁤la sua⁣ dimensione teatrale che rende il mondo un palcoscenico. La riscoperta della Città del ⁣Sole, ⁤delle Api ‍e⁤ delle Stelle è ⁤un viaggio​ affascinante nel tempo, che merita​ di essere intrapreso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?