Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Essere se stessi, per una vita senza rimpianti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Essere se stessi, per una vita senza rimpianti
News

Essere se stessi, per una vita senza rimpianti

By Luigi Belli
Published 5 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Contents
I rimpianti delle persone in punto di morteLe relazioni personali al primo postoIl rimpianto di non essere stati se stessiLavorare troppo e sopprimere i propri sentimentiLa chiave per una vita senza rimpianti

I rimpianti delle persone in punto di morte

Molti di noi trascorrono la vita inseguendo narrazioni sbagliate, per poi rendersi conto di ciò che conta davvero quando si trovano di fronte alla propria mortalità. Purtroppo, a quel punto, è troppo tardi per ricominciare, motivo per cui molte persone terminano i loro giorni carichi di rimpianti.

Le relazioni personali al primo posto

Secondo uno studio del 2011 che coinvolgeva pazienti in hospice in cura di fine vita, coloro che avevano meno rimpianti erano quelli che sentivano di aver massimizzato le loro relazioni personali. Questo è esemplificato dalla testimonianza di un partecipante, che ha detto: “Non ho rimpianti. Ho sempre preso cura di mia moglie e della mia famiglia e siamo sempre andati in vacanza due o tre volte all’anno. E ora mi sento bene. Non ho rimpianti”.

Lo stesso studio ha scoperto che la più grande fonte di ansia per la morte era l’incapacità di assistere ai propri nipoti o ad altri cari che crescevano, evidenziando come le cose semplici diventino improvvisamente prioritarie quando l’orologio della mortalità si svuota.

 

Il rimpianto di non essere stati se stessi

Secondo l’autrice e infermiera palliativa Bonnie Ware, il rimpianto più grande espresso dai pazienti morenti è il fallimento nel rimanere fedeli a se stessi, vivendo invece la vita che gli altri si aspettavano da loro. “La maggior parte delle persone non ha onorato nemmeno metà dei loro sogni e ha dovuto morire sapendo che era dovuto a scelte che avevano fatto, o non fatto”, spiega.

Lavorare troppo e sopprimere i propri sentimenti

Questo è seguito dal rimpianto di aver lavorato troppo, con il risultato che le persone spesso trascorrevano meno tempo con il partner o i figli di quanto avrebbero voluto. Al terzo posto nella lista c’è il rimpianto di aver soppresso i propri sentimenti per evitare di turbare gli altri. “Di conseguenza, si sono accontentati di un’esistenza mediocre e non sono mai diventati ciò di cui erano veramente capaci”, afferma Ware, che addirittura sostiene che l’”amarezza e il risentimento” che questo ha suscitato potrebbero essere stati la causa di alcune malattie dei pazienti.

 

La chiave per una vita senza rimpianti

Il dolore per non aver mantenuto i contatti con vecchi amici è stato il quarto rimpianto più comune, mentre l’ultimo elemento della lista riguarda il fallimento nel permettersi di essere pienamente felici. “Molti non si sono resi conto fino alla fine che la felicità è una scelta”, scrive Ware. “La paura del cambiamento li ha portati a fingere con gli altri, e con se stessi, di essere contenti. Quando, in profondità, desideravano ridere di nuovo e avere di nuovo spensieratezza nella loro vita”.

La chiave per una vita senza rimpianti, quindi, potrebbe essere quella di mettere al primo posto amici e famiglia, avere il coraggio di essere se stessi e perdere le inibizioni riguardo al fare cose stupide. Tutto ciò può sembrare più facile a dirsi che a farsi, ma come sottolinea Ware, “quando sei sul letto di morte, ciò che gli altri pensano di te è lontano dalla tua mente”.

“Che meraviglia poter lasciarsi andare e sorridere di nuovo, molto prima di morire”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?