Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta del⁣ ruolo dell’ormone GDF15 nella nausea gravidica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta del⁣ ruolo dell’ormone GDF15 nella nausea gravidica
News

La scoperta del⁣ ruolo dell’ormone GDF15 nella nausea gravidica

By Mirko Rossi
Published 7 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La gravidanza‌ è un periodo di‌ grandi ‌cambiamenti per il corpo ‍femminile, e uno dei ‍sintomi più comuni e fastidiosi che molte ​donne sperimentano è la nausea, spesso accompagnata ‍da vomito. Questo disturbo, noto come nausea gravidica, può variare da lieve a⁤ estremamente grave, ⁢nel qual caso prende il nome⁤ di ⁣iperemesi gravidica. Una recente ricerca ⁢ha gettato luce sulle cause di questo fenomeno, identificando l’ormone ⁤GDF15, prodotto dal feto, come principale responsabile.

Contents
La gravità‌ della ​nausea gravidicaGDF15: l’ormone dietro la nausea gravidicaPotenziali trattamenti ‌e impatto sulla vita realeTrattamenti potenzialiEsperienze personali

 

La gravità‌ della ​nausea gravidica

La nausea gravidica colpisce fino al 70% delle gravidanze, e in una‍ percentuale⁢ che varia dall’1 ​al 3% ⁢dei casi ‍può diventare così intensa da mettere a rischio la vita del feto e della madre, richiedendo un intervento ospedaliero per evitare pericolosi ⁢livelli ⁤di disidratazione. Nonostante esistano terapie​ per trattare⁣ questo disturbo, la mancanza di conoscenza e la paura di ⁢utilizzare farmaci‌ durante la gravidanza ⁣portano⁤ spesso a un trattamento inadeguato delle donne affette.

 

GDF15: l’ormone dietro la nausea gravidica

Finora, ⁢le cause della nausea gravidica erano sconosciute. Tuttavia, studi ⁣biochimici‍ e genetici hanno suggerito che potesse essere correlata alla produzione dell’ormone ​GDF15 da ⁣parte⁤ della placenta, che agisce sul cervello della madre​ provocando nausea ⁣e vomito.​ Un recente studio internazionale ha approfondito il ruolo di GDF15 nella ​nausea gravidica, dimostrando che la severità dei sintomi⁣ è direttamente correlata alla⁢ quantità di ormone prodotta dalla‍ placenta ⁢e‍ alla sensibilità della madre a questo⁣ ormone.

 

Potenziali trattamenti ‌e impatto sulla vita reale

Trattamenti potenziali

La‍ ricerca‌ ha mostrato che i topi ⁤esposti a livelli acuti e​ elevati di GDF15 mostravano⁤ segni di perdita di appetito, suggerendo che stessero sperimentando la nausea. ‍Tuttavia, i topi trattati con una forma​ a lunga durata di ‍GDF15 non mostravano comportamenti​ simili quando esposti a livelli⁢ acuti dell’ormone. Gli scienziati ritengono che aumentare la tolleranza ‍della donna all’ormone prima della gravidanza potrebbe essere la chiave per ‌prevenire la nausea.

 

Esperienze personali

Charlotte ⁢Howden, che ha sofferto‌ di ‍iperemesi ‍gravidica, racconta ⁣la sua⁢ esperienza traumatica ​con⁣ la malattia e⁤ la difficoltà nel​ trovare un trattamento efficace. Dopo molte ⁢difficoltà, è riuscita a​ ottenere il giusto trattamento e‍ ora ‌si dedica⁣ alla ​sensibilizzazione e​ al supporto di altre‍ donne affette da questa condizione attraverso l’associazione Pregnancy Sickness Support.

 

La ricerca,‍ che ‍ha ⁣coinvolto⁢ collaborazioni internazionali e ⁣il sostegno⁢ di importanti enti di finanziamento,⁤ apre la⁤ strada a nuove possibilità di trattamento e prevenzione della nausea gravidica e dell’iperemesi gravidica, offrendo speranza a molte donne‌ che affrontano questa difficile sfida durante la gravidanza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?