Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il cielo di gennaio: i tanti fenomeni astronomici da osservare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il cielo di gennaio: i tanti fenomeni astronomici da osservare
News

Il cielo di gennaio: i tanti fenomeni astronomici da osservare

By Luigi Belli
Published 3 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Contents
Le meraviglie del​ cielo invernaleLa stella Sirio, un faro nel cieloAmmassi stellari e pianeti visibiliEventi astronomici da ​non perdereLe‍ Quadrantidi, uno sciame meteorico da osservare

Le meraviglie del​ cielo invernale

Il cielo invernale è un vero ​e proprio spettacolo‌ per gli appassionati di astronomia. Nelle notti limpide invernali si ha l’opportunità‌ di osservare alcune delle‌ costellazioni più⁢ affascinanti e luminose. Tra ‍queste spicca la costellazione ‌di‍ Orione, facilmente ⁣riconoscibile grazie alla sua forma distintiva e alla presenza della grande nebulosa. Altre costellazioni degne di nota sono il Toro, con le sue Pleiadi, e i Gemelli, che si ergono maestosi nel cielo notturno. ⁢Ma‍ non è tutto: ‌anche l’Auriga e⁤ Perseo‌ si‍ fanno ammirare, posizionandosi in alto sull’orizzonte.

 

La stella Sirio, un faro nel cielo

Tra le stelle più luminose e ⁢affascinanti del cielo invernale spicca Sirio,⁣ conosciuta anche come la stella del Cane o Canicola. Questa stella, la più brillante del cielo ​sia boreale che australe, ha una ⁣massa doppia rispetto al Sole e​ una⁢ luminosità 25 volte superiore.⁣ La sua vicinanza alla Terra, di soli 8,26 anni luce, la rende particolarmente visibile e ‍scintillante. La temperatura superficiale di Sirio, di ​poco meno di 10mila gradi, le conferisce un colore azzurro blu. Inoltre, ⁣Sirio è un sistema binario: la stella principale, Sirio A, è accompagnata da una compagna invisibile a ⁤occhio nudo, Sirio B, una stella ⁤nana bianca che orbita attorno a Sirio ‍A con un periodo di 50 ​anni.

Ammassi stellari e pianeti visibili

Il cielo​ di gennaio offre anche la possibilità di osservare numerosi ammassi stellari, ⁣come le Pleiadi e le ⁤Iadi nel ​Toro, o gli ammassi M36,⁣ M37 ​e M38 nell’Auriga. Anche‍ la costellazione dei Gemelli ospita l’ammasso M35, visibile anche a occhio nudo in cieli bui. A sud di Sirio, si può⁤ cercare l’ammasso M41 nel Cane Maggiore ‌e l’ammasso M44 nel Cancro. Per gli ‍appassionati di osservazioni planetarie, Giove si mostra brillante nella prima parte della notte, mentre ⁢Saturno diventa sempre meno visibile. Venere, ​invece,‌ splende all’alba ⁣ma si avvicina progressivamente al Sole,‌ rendendone l’osservazione più difficile.

 

Eventi astronomici da ​non perdere

Le‍ Quadrantidi, uno sciame meteorico da osservare

Gli appassionati di astronomia non possono perdere lo sciame‌ meteorico delle Quadrantidi, il ⁣cui picco è previsto per il‍ 4 gennaio. Questo fenomeno, che prende il nome dalla zona di cielo‍ da cui sembrano provenire le meteore, offre uno spettacolo affascinante ‌nella seconda ⁢parte della notte ⁢fino al mattino. ⁢Nonostante la presenza della Luna possa‌ disturbare leggermente le osservazioni, sarà comunque possibile scorgere le stelle cadenti e magari ⁢esprimere qualche ⁣desiderio per l’anno nuovo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?