Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Anche la lumache corrono: la sorprendente scoperta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Anche la lumache corrono: la sorprendente scoperta
News

Anche la lumache corrono: la sorprendente scoperta

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

Contents
La‌ difesa delle lumache: comportamenti unici di due specieComportamenti distintivi di K. gainesi e K. edithaPersonalità e sindromi comportamentaliSpunti evolutivi e ricerca collaborativa

La‌ difesa delle lumache: comportamenti unici di due specie

Le lumache sono spesso considerate lente e inefficienti,⁣ simbolo di pigrizia e passività. Tuttavia, una recente ricerca condotta dalle Università di Kyoto e Hokkaido ha svelato ‍che due specie di lumache, la Karaftohelix editha e ‌la Karaftohelix gainesi, dimostrano comportamenti ⁢difensivi unici che sfidano questa comune percezione.

 

Comportamenti distintivi di K. gainesi e K. editha

Lo studio ha⁢ rivelato che la K.​ gainesi, conosciuta localmente come ⁢ ezo-maimai, accelera il suo movimento in avanti del 20-30% in risposta‍ a stimoli esterni che imitano il coleottero carabide predatore. Questo ‍ha portato a un​ aumento medio della velocità da circa 1,05 mm/sec a 1,27 e 1,35 mm/sec. ‌Questa specie è attiva sia di giorno che di notte, il che è raro⁤ per le lumache. Al contrario, la sua parente notturna, la K. editha ⁤o hime-maimai, si ritira nel suo guscio ⁤quando risponde a minacce o disagi.

Personalità e sindromi comportamentali

“La ⁤personalità non è una caratteristica ⁣unicamente umana”, suggerisce Reiichi Ueki ‍della Sapporo Keisei High ⁣School, “anche gli animali non umani dimostrano⁢ questa personalità animale”. ⁤Le⁤ differenze significative nella risposta di ​lotta o fuga tra queste specie di lumache sono la prova che specie strettamente correlate esprimono sindromi⁢ comportamentali – un insieme ‍di comportamenti correlati osservati in diverse categorie – nel processo di speciazione.

 

Spunti evolutivi e ricerca collaborativa

Nel caso⁣ delle lumache,​ la K. ⁤editha esprime una sindrome comportamentale reattiva, che ⁢tende ad essere etichettata come timida e passiva. D’altra parte, la K. gainesi è ⁣proattiva⁤ e ⁣vista come audace, attiva o aggressiva.

“Mostrando più tratti comportamentali all’interno del quadro⁤ della personalità animale e delle sindromi comportamentali, potrebbe essere possibile comprendere meglio ⁤i loro processi evolutivi”, afferma Morii.

Parlando del suo team di ricerca, Morii aggiunge: ⁢”Collaborare su base volontaria⁢ con cittadini⁤ esperti e non esperti e studenti è stato anche profondamente significativo e⁣ gratificante, soprattutto in termini di ​contributo all’alfabetizzazione scientifica”.

La ⁤ricerca ha‌ quindi dimostrato che le lumache, lontane dall’essere creature passive e​ lente, ⁢possono mostrare comportamenti sorprendentemente dinamici e diversificati,‌ offrendo nuove​ prospettive sulle ‌loro strategie di sopravvivenza e sulle loro capacità di adattamento evolutivo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?