Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Antartide, ultima chiamata per evitare il disastro dei ghiacci
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Antartide, ultima chiamata per evitare il disastro dei ghiacci
News

Antartide, ultima chiamata per evitare il disastro dei ghiacci

By Luigi Belli
Published 2 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

Contents
La⁣ finestra critica per prevenire‍ la perdita⁤ irreversibile del ghiaccio antarticoStudi di modellazione offrono speranzaPotenziali scenari futuriImplicazioni globali ‍della perdita di⁢ ghiaccio⁢ in ​Antartide

La⁣ finestra critica per prevenire‍ la perdita⁤ irreversibile del ghiaccio antartico

Recenti ⁣studi condotti dall’Università‍ di Northumbria rivelano che ‍esiste un periodo ​di‍ tempo limitato ⁣per prevenire la perdita su larga scala e ​irreversibile del ghiaccio in Antartide. Queste ricerche, pubblicate sulla ⁣rivista The ‍Cryosphere, rappresentano la ⁢prima analisi completa volta a determinare se la calotta glaciale ⁢antartica abbia superato una soglia di declino irreversibile.

La perdita di ​ghiaccio in corso in Antartide ⁣ha sollevato preoccupazioni riguardo alla possibile destabilizzazione della calotta glaciale dell’Antartide occidentale, che⁢ potrebbe essere già ​oltre il punto di‌ non ritorno. Tuttavia, i ricercatori hanno analizzato sistematicamente questa questione e ​hanno scoperto ‍che ⁢non ci ‌sono prove che tale punto sia‍ già stato raggiunto.

Studi di modellazione offrono speranza

Lo studio⁤ di modellazione, condotto ⁣dall’Università di Northumbria e ​da diverse istituzioni di ricerca in tutta Europa, ha utilizzato tre diversi modelli informatici​ per eseguire‌ una serie di simulazioni ‌al‍ fine di‍ condurre ⁢un’ispezione⁢ approfondita alla ricerca di segni di ritiro irreversibile della calotta glaciale antartica nella sua forma attuale.

Gli autori dello studio⁤ affermano che, sebbene la perdita di​ ghiaccio in⁤ Antartide continuerà ​in futuro, questi risultati ⁣offrono una leggera speranza che potrebbe‍ essere ancora possibile evitare o ritardare il superamento del punto di ⁢non ritorno, se ‍si interviene con urgenza.

La dott.ssa Emily Hill, ricercatrice ⁤presso l’Università di Northumbria e⁤ coautrice del rapporto, ha dichiarato: “Le⁤ implicazioni sono profonde. Abbiamo⁣ utilizzato‌ tre diversi modelli numerici⁢ che hanno⁣ tutti mostrato che non abbiamo ancora superato un punto di non ritorno che ‍porta ​alla perdita irreversibile di ghiaccio in ‌Antartide. L’uso di ‌diversi ‍modelli rende le nostre ⁢scoperte ‌ancora più convincenti, ed è ⁣rassicurante sapere che non abbiamo ancora‍ superato il punto di non ritorno.”

Potenziali scenari futuri

Tuttavia, i ricercatori⁣ hanno‌ anche eseguito simulazioni​ ipotetiche per indagare come potrebbe evolversi la calotta glaciale⁣ se le attuali condizioni climatiche rimanessero invariate. Hanno scoperto che, anche⁤ senza ulteriori riscaldamenti ⁤globali, un crollo‍ irreversibile di alcune regioni marine della calotta glaciale dell’Antartide occidentale è possibile in​ futuro.

Uno dei loro modelli mostra che⁣ il più presto in cui‌ ciò potrebbe accadere è entro 300-500 anni alle condizioni attuali, avvertendo che l’accelerazione dei cambiamenti climatici potrebbe ​ridurre ​ulteriormente questa tempistica.

 

Implicazioni globali ‍della perdita di⁢ ghiaccio⁢ in ​Antartide

Le masse di‍ ghiaccio dell’Antartide immagazzinano ⁢abbastanza acqua ‍da innalzare il livello del mare di diversi metri in tutto il mondo e rimangono una delle maggiori incertezze nelle⁣ proiezioni future degli effetti dei cambiamenti ​climatici.

La dott.ssa Ronja Reese, Vice-Chancellor’s Fellow presso l’Università di ⁣Northumbria e⁣ coautrice del rapporto, ha⁢ detto: “La perdita accelerata‍ di ghiaccio ai margini della calotta glaciale potrebbe segnalare un crollo di regioni​ marine‌ più estese. I nostri⁣ esperimenti‍ mostrano che ⁢un⁣ crollo irreversibile in alcune regioni marine dell’Antartide occidentale è possibile per le attuali‌ condizioni‍ climatiche. È importante sottolineare ⁢che questo crollo non sta ​ancora avvenendo, come mostra il nostro ‍primo ⁣studio, e si evolve nel corso di migliaia di anni. Ma ci aspetteremmo ⁢che ulteriori riscaldamenti⁢ climatici⁣ in⁢ futuro accelerino notevolmente‌ questo‍ processo.”

La ⁤ricerca fa​ parte di un importante studio finanziato dall’UE da 4⁢ milioni di sterline sui Punti di Svolta nei⁢ Componenti Climatici Antartici (TiPACCs), che riunisce esperti dal⁤ Regno ⁣Unito, Norvegia, ⁣Germania ​e ‌Francia⁣ per indagare ⁤la probabilità di​ cambiamenti ⁤improvvisi⁣ nel movimento del ‌ghiaccio ⁤nella regione antartica.

Petra Langebroek, Direttore⁢ della Ricerca⁣ presso il Norwegian Research⁣ Centre (NORCE) e ​Coordinatore Scientifico del ⁢Progetto⁣ Europeo TiPACCs, ha detto: “Sono molto orgogliosa di vedere pubblicato questo lavoro. Questa​ stretta collaborazione tra diversi istituti europei ha portato a importanti progressi nella nostra ‌comprensione della stabilità della calotta glaciale antartica e dei punti di svolta. Questa è una notizia in qualche modo positiva. Non abbiamo ‍ancora superato questi punti‌ di ⁢svolta in Antartide, il che – ‌in teoria – significa che la perdita di ghiaccio in corso può essere ​ridotta o ⁣addirittura fermata. Sfortunatamente, la⁢ nostra ricerca mostra anche che,​ con i cambiamenti climatici​ in corso, ci stiamo dirigendo ​verso il superamento dei punti di svolta in Antartide⁣ occidentale.”

L’Università di Northumbria ospita​ uno dei gruppi leader⁣ mondiali nello studio delle interazioni ‌tra calotte glaciali e oceani. Il team di ricercatori sta ⁢lavorando per esplorare il futuro delle calotte glaciali e dei ghiacciai ⁢in tutto ‌il mondo in un mondo che si sta riscaldando. Ciò comporta la comprensione delle cause dei ​cambiamenti in corso in Antartide, Groenlandia e nelle aree alpine, nonché la valutazione dei cambiamenti futuri ⁤e ‍degli ‌impatti risultanti sugli ambienti⁣ umani‍ a⁣ livello globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?