Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La trasformazione ad alta pressione del sodio ridefinisce l’astrofisica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La trasformazione ad alta pressione del sodio ridefinisce l’astrofisica
News

La trasformazione ad alta pressione del sodio ridefinisce l’astrofisica

By Mirko Rossi
Published 5 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Il sodio, un elemento chimico ​comunemente noto ⁤per il⁤ suo ruolo nel sale ​da cucina, ha rivelato un comportamento ⁢sorprendente quando sottoposto⁢ a pressioni ⁤estreme. Gli scienziati hanno scoperto che, in‍ queste condizioni, gli⁤ elettroni del⁣ sodio rimangono legati ‍agli‍ atomi, trasformando il metallo in​ un⁢ isolante trasparente. Questa scoperta ‌sfida le teorie precedenti e fornisce nuove intuizioni sul comportamento atomico della materia all’interno dei corpi celesti.

Contents
Il comportamento degli elettroni del sodioLe implicazioni per la comprensione dei corpi celestiUna ⁤nuova comprensione ⁤dei fenomeni‌ ad alta pressioneSfida alle teorie stabiliteIl ⁢comportamento degli elettroni in ambienti ad alta pressione

 

Il comportamento degli elettroni del sodio

Viaggiando in profondità ‍al di sotto della superficie terrestre‌ o all’interno del centro del Sole, la⁤ materia cambia ‌a livello atomico. La​ crescente pressione all’interno​ di stelle e pianeti ⁢può causare la trasformazione dei metalli in isolanti non conduttori. Il‍ sodio, in particolare, si trasforma ⁣da un metallo grigio lucente​ in‌ un isolante trasparente⁤ e simile al vetro quando compresso a sufficienza.

 

Le implicazioni per la comprensione dei corpi celesti

“Stiamo ⁢rispondendo a una domanda molto semplice sul perché il sodio⁤ diventa‍ un isolante, ma prevedere‌ come si comportano altri elementi e composti chimici a⁤ pressioni molto elevate potenzialmente fornirà intuizioni su questioni più ampie”, afferma Eva Zurek, professore ‌di chimica presso l’Università di Buffalo. “Come è⁣ l’interno di ‍una stella? Come ⁣vengono generati⁣ i campi magnetici dei pianeti, ‌se esistono? E come evolvono ‍stelle e pianeti? Questo tipo di ricerca ci avvicina ⁣a ⁣rispondere a queste domande”.

 

Una ⁤nuova comprensione ⁤dei fenomeni‌ ad alta pressione

Uno studio guidato dall’Università di⁤ Buffalo ha rivelato il legame chimico dietro ⁣questo‍ particolare‌ fenomeno ad ⁣alta pressione. ⁣Mentre si teorizzava​ che l’alta pressione⁢ spremesse essenzialmente⁤ gli elettroni⁣ del sodio​ negli spazi tra gli atomi, i calcoli chimico-quantistici dei ricercatori mostrano che questi ​elettroni⁢ appartengono‌ ancora molto agli atomi circostanti⁤ e sono chimicamente legati tra loro.

 

Sfida alle teorie stabilite

Lo studio⁢ conferma e amplia le previsioni teoriche ⁢del defunto fisico Neil⁢ Ashcroft, a ⁤cui lo‍ studio è⁤ dedicato. Si pensava una volta che i materiali diventassero sempre metallici sotto⁢ alta pressione, come l’idrogeno metallico teorizzato⁢ per costituire il nucleo di Giove, ma un documento fondamentale di Ashcroft e ⁣Jeffrey‌ Neaton di ‌due decenni fa ha‍ scoperto che alcuni materiali, come il‍ sodio,⁢ possono⁣ effettivamente diventare‌ isolanti⁤ o semiconduttori quando ‍compressi. Hanno ⁢teorizzato che​ gli elettroni del nucleo del sodio, ritenuti⁣ inerti, interagirebbero tra ⁣loro e⁣ con gli elettroni di valenza esterni sotto estrema pressione.

 

Il ⁢comportamento degli elettroni in ambienti ad alta pressione

Le pressioni⁢ trovate al di sotto della crosta terrestre possono ‍essere difficili da replicare ‌in laboratorio, quindi utilizzando supercomputer nel Centro per la Ricerca Computazionale dell’UB, il team ha eseguito calcoli su come si comportano gli elettroni negli⁣ atomi di‌ sodio⁤ quando sotto ⁢alta pressione.

Gli⁢ elettroni diventano intrappolati nelle regioni ‍interspaziali tra gli atomi, noto come stato di ⁢elettride. Questo causa la trasformazione fisica del sodio da metallo lucente​ a isolante trasparente, poiché gli ‍elettroni liberi assorbono e‍ ritrasmettono la luce, ‌ma gli elettroni‍ intrappolati semplicemente permettono alla ‌luce ‍di passare ⁤attraverso.

 

Il legame chimico spiega l’emergere dello stato di elettride. Tuttavia, i calcoli dei ricercatori​ hanno mostrato⁣ per ​la prima ⁤volta che ‍l’emergere dello stato ‍di⁣ elettride può essere spiegato‍ attraverso il ⁢legame⁤ chimico. L’alta pressione fa sì che‍ gli elettroni occupino nuovi orbitali all’interno dei rispettivi atomi. Questi orbitali si sovrappongono l’uno con l’altro per formare​ legami chimici, causando ​concentrazioni‌ di‌ carica ⁤localizzate nelle regioni interstiziali.

Mentre studi precedenti offrivano una teoria intuitiva che l’alta pressione spremesse gli elettroni fuori‍ dagli atomi, i nuovi calcoli hanno scoperto⁣ che gli elettroni fanno ancora parte degli atomi circostanti.

“Abbiamo⁣ realizzato⁢ che‌ questi non sono ‍solo elettroni isolati che hanno deciso di ⁤lasciare gli atomi. Invece, gli elettroni sono condivisi tra‌ gli ​atomi in un ‍legame chimico”, dice Stefano Racioppi, autore principale‍ dello studio dell’UB. “Sono piuttosto speciali”.

 

“Ovviamente è difficile condurre esperimenti che​ replicano, ad​ esempio, le condizioni ⁢all’interno degli strati atmosferici profondi‌ di ‍Giove”, dice Zurek, “ma possiamo usare calcoli, e in alcuni casi, laser ad alta⁣ tecnologia, per⁢ simulare questi tipi di condizioni”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?