Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I misteri della luna che potresti non conoscere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I misteri della luna che potresti non conoscere
News

I misteri della luna che potresti non conoscere

By Luigi Belli
Published 1 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

Contents
La luna: un mondo affascinante e misteriosoLa luna si sta allontanando dalla TerraLa luna è‍ fatta della crosta terrestreLe placche tettoniche della luna si stanno ⁤muovendoI ⁤cristalli di vetro sulla luna contengono grandi quantità di acquaIl lato nascosto della luna è più conduttivo elettricamente

La luna: un mondo affascinante e misterioso

La luna è sempre stata fonte di fascino e mistero per l’umanità. Nel corso degli anni, le missioni spaziali e le ricerche ⁣scientifiche hanno permesso di scoprire molte informazioni interessanti su questo satellite ​naturale della Terra. Nel 2023, l’India è diventata il quarto paese a riuscire ad atterrare sulla superficie lunare, unendosi così a un gruppo esclusivo di nazioni che ‌hanno esplorato il nostro vicino celeste. La‌ NASA, nel frattempo, ha annunciato l’equipaggio⁣ per la sua prossima missione‍ Artemis II, che vedrà ‍gli esseri umani visitare la luna⁤ per ​la prima volta ​in mezzo secolo.

La luna si sta allontanando dalla Terra

Durante l’era ⁤Apollo degli anni ’60 e ’70, gli astronauti della NASA hanno posizionato dei riflettori sulla luna in ⁣modo che i laser potessero rimbalzare tra la Terra ⁤e ⁣la superficie lunare.⁢ Questi esperimenti, ‌noti come Lunar Laser Ranging Experiments, hanno permesso agli scienziati di misurare con precisione la distanza⁣ della luna ⁢osservando quanto tempo ci⁣ mettevano questi segnali a essere riflessi indietro.

Oltre a confermare che la luna si trova a circa 384.000‍ chilometri dalla Terra, i ricercatori hanno‍ scoperto che il nostro satellite si sta lentamente allontanando da noi a una velocità di circa 3,8 centimetri all’anno. Ciò significa che tra circa 600 milioni di anni, la luna sarà troppo lontana per bloccare completamente il ⁢Sole, rendendo⁤ le eclissi solari totali un fenomeno del passato.

La luna è‍ fatta della crosta terrestre

La storia dell’origine della luna è veramente spettacolare.⁣ Secondo la nostra attuale comprensione, il satellite ‌roccioso si è formato quando un pianeta delle dimensioni di ⁣Marte chiamato Theia si è schiantato contro la Terra, espellendo enormi quantità di detriti nello spazio. Questi frammenti malconci della crosta terrestre primordiale‌ si sono infine‌ fusi per formare la luna che vediamo‌ oggi.

Di recente, i ricercatori hanno analizzato i cristalli⁤ di zircone nelle rocce lunari riportate dagli astronauti dell’Apollo 17. Calcolando il tasso‌ con cui l’uranio in questi cristalli si è trasformato in piombo, sono stati in grado ⁢di discernere che la luna ha 4,46 miliardi di anni,⁣ il⁢ che significa che l’evento catastrofico che ha permesso la sua formazione ⁣deve essere avvenuto molto presto dopo la stessa⁢ esistenza della Terra.

Le placche tettoniche della luna si stanno ⁤muovendo

I terremoti lunari sono stati rilevati in gran numero, indicando che le placche tettoniche‍ della luna sono attivamente in movimento. Più recentemente,‍ il rover Chandrayaan-3 dell’India ha rilevato un ⁤evento sismico il 26 agosto 2023, sebbene molti terremoti fossero già⁤ stati identificati dai sismometri lasciati ⁢sulla luna dagli astronauti dell’Apollo.

È probabile che questi tremori siano causati dallo ⁣sfregamento delle⁤ placche tettoniche della luna l’una contro ‌l’altra, e si pensa che questo movimento sia causato dalle forze di marea solide che si accumulano sulla luna a causa della gravità terrestre.

I ⁤cristalli di vetro sulla luna contengono grandi quantità di acqua

Sappiamo che l’acqua è presente sulla luna, sebbene gli scienziati ‍stiano ancora cercando di capire esattamente dove e come sia immagazzinata. All’inizio ‌di quest’anno, i ricercatori hanno analizzato ‌campioni di suolo lunare riportati dalla missione Chang’e 5 della Cina e hanno fatto​ la sorprendente scoperta che la luna è piena di minuscoli cristalli di vetro che contengono acqua.

Si ritiene che il vetro si sia formato durante ‍gli impatti di meteoriti e agisca ​come una spugna che assorbe l’acqua che⁢ si⁢ forma quando ‍gli atomi di idrogeno nei venti solari colpiscono la superficie ⁤lunare.

Il lato nascosto della luna è più conduttivo elettricamente

Uno dei grandi misteri lunari è stato recentemente incontrato dagli scienziati che ‍analizzavano i ‌dati dell’orbiter Danuri della Corea del Sud, i quali hanno scoperto che il lato nascosto della luna ha più ‌campi magnetici rispetto al lato vicino. Ciò significa che il lato della luna rivolto lontano dalla Terra è più conduttivo⁣ elettricamente, sebbene non ci sia una buona⁢ ragione per cui ciò dovrebbe essere il caso.

I‍ ricercatori devono ancora tentare una spiegazione per questa strana discrepanza, sebbene l’aumento del magnetismo potrebbe indicare riserve nascoste⁢ di acqua sul lato nascosto della luna.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

La Luna come Io: un passato di fuoco nel giovane sistema solare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Le grandi città americane stanno sprofondando: ecco i dati choc

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

News
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?