Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Illuminazione di Atene, Grecia: meraviglie notturne viste dallo spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Illuminazione di Atene, Grecia: meraviglie notturne viste dallo spazio
News

Illuminazione di Atene, Grecia: meraviglie notturne viste dallo spazio

By Mirko Rossi
Published 5 Gennaio 2024
4 Min Read
Share

Una fotografia mozzafiato di Atene, la capitale della Grecia, è stata catturata⁣ la notte del 17 settembre 2022 da un astronauta​ a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. L’immagine mostra i netti contrasti tra luce e oscurità, evidenziando l’interfaccia‌ tra le aree urbane ​e quelle naturali della città greca.

Contents
La città illuminata e la sua geografiaAtene storica e⁣ moderna ⁣nella notteLa fotografia spaziale e la sua importanzaLa tecnologia fotografica nello spazioL’importanza delle immagini spaziali per la scienza e il pubblico

 

La città illuminata e la sua geografia

Le fotografie notturne scattate dall’alto mostrano spesso transizioni⁤ nette tra aree illuminate e non illuminate, specialmente⁤ dove lo sviluppo urbano incontra​ corpi d’acqua o terreni accidentati e non sviluppati. Nella foto di Atene, l’illuminazione si interrompe bruscamente⁣ al limite meridionale della città, dove questa incontra il Golfo Saronico. Anche il nord-ovest⁢ della città mostra un netto calo dell’illuminazione a causa dei monti Párnitha. Allo stesso modo, la mancanza di⁣ luce tra la città e l’Aeroporto Internazionale di Atene⁣ è dovuta al terreno impervio dei monti Hymettus, ricoperti di foreste che ospitano siti archeologici⁤ e ‍aree ricreative.

 

Atene storica e⁣ moderna ⁣nella notte

Gli elementi antichi e moderni di Atene sono messi in contrasto anche di notte. Le luci gialle e arancioni indicano l’illuminazione più vecchia, realizzata⁢ con lampade al sodio ad alta pressione. L’illuminazione bianca brillante indica invece le aree ‍illuminate con la più recente tecnologia LED (diodo emettitore di luce). ‍Piccole macchie scure nel centro della città circondano alcuni dei principali monumenti antichi del V secolo a.C., tra cui l’Acropoli, il Partenone e il Tempio di Zeus Olimpio.

 

La fotografia spaziale e la sua importanza

La fotografia dell’astronauta ISS067-E-372936 è‌ stata acquisita con una fotocamera digitale Nikon D5 utilizzando una lunghezza focale di 180 millimetri. L’immagine è stata fornita dal ISS Crew Earth Observations Facility e dall’Earth Science and Remote Sensing Unit presso il ​Johnson Space Center. La foto è stata‍ scattata da un membro dell’equipaggio della Expedition 67. L’immagine è stata ‍ritagliata e migliorata per aumentare il‌ contrasto, e sono stati rimossi gli artefatti dell’obiettivo. Il Programma della Stazione Spaziale Internazionale supporta il laboratorio‌ come parte dell’ISS National Lab per ⁤aiutare gli astronauti a scattare fotografie della ‌Terra che saranno di grande valore per scienziati e pubblico e per rendere ‌queste immagini liberamente disponibili su Internet.

 

La tecnologia fotografica nello spazio

La tecnologia fotografica utilizzata dagli astronauti per catturare immagini come quella‌ di Atene è di fondamentale importanza. La fotocamera Nikon D5, ​con la sua⁢ lunghezza focale di⁢ 180 millimetri, permette di ⁢ottenere dettagli nitidi e di ‍grande impatto visivo. Il lavoro di post-produzione svolto per migliorare ⁤il ​contrasto e rimuovere gli artefatti dell’obiettivo contribuisce a rendere l’immagine ancora più ‍spettacolare.

 

L’importanza delle immagini spaziali per la scienza e il pubblico

Le fotografie scattate dalla Stazione Spaziale Internazionale ‍non sono solo di grande bellezza, ma hanno anche un valore scientifico e ⁤didattico. Forniscono infatti dati preziosi per lo studio dell’urbanizzazione, dell’illuminazione notturna e dei ‍suoi effetti sull’ambiente. Inoltre, ‌rendere queste immagini ​disponibili al pubblico ⁣contribuisce​ a diffondere la conoscenza e l’interesse per l’esplorazione spaziale e per il nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?