Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le scoperte meravigliose nel mare profondo del 2023
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le scoperte meravigliose nel mare profondo del 2023
News

Le scoperte meravigliose nel mare profondo del 2023

By Luigi Belli
Published 1 Gennaio 2024
6 Min Read
Share

Contents
Le meraviglie del mare profondo nel 2023Il dente‌ seghettato del⁣ gigantesco ‌megalodonteScoperte⁢ eccezionali nelle GalápagosLa ⁤traccia di granchi che ha portato a una ⁢scoperta incredibileScienziati foca e la scoperta di un canyon sottomarinoLa strana vita degli abissali pesci pescatoriIl mistero ‍delle “impronte di zoccolo” neozelandesiIl​ mistero degli ottagoni marini risoltoUna⁤ nuova specie di stella marina aliena con 20 braccia ⁤scoperta in AntartideGli esploratori oceanici riscoprono il⁤ relitto giapponese⁣ della seconda guerra ⁤mondiale Akagi a 18.000‍ piedi ⁢sotto l’oceano

Le meraviglie del mare profondo nel 2023

Il mare profondo è sempre stato un ‍luogo di mistero e fascino, un ambiente inesplorato che nasconde segreti e creature straordinarie. ‌Nel corso del 2023, grazie⁤ all’uso di veicoli operati a distanza (ROV), gli scienziati hanno potuto scoprire alcune delle cose più​ strane⁣ e sorprendenti che si nascondono nelle profondità oceaniche. Dalle **palle d’oro** ai **denti di megalodonte**,⁤ passando ⁤per gli **scienziati foca**⁣ con cappelli‌ stravaganti, ecco alcuni dei momenti salienti che hanno caratterizzato l’esplorazione‍ del mare profondo quest’anno.

Il dente‌ seghettato del⁣ gigantesco ‌megalodonte

Durante ‌una spedizione ‌a‍ bordo del vascello di esplorazione Nautilus,⁢ un team di ricercatori che operava l’ROV Hercules‍ ha fatto una ​scoperta incredibile: un dente di **megalodonte** ‍(Otodus megalodon) a una profondità di circa‌ 3.090‍ metri all’interno del Pacific Remote Islands Marine National Monument. Questo reperto conferma la presenza passata di questi enormi predatori marini, ormai estinti‌ da milioni di anni.

Scoperte⁢ eccezionali nelle Galápagos

Un campo ‍di‍ sfiatatoi idrotermali ⁤ad alta temperatura è stato ​scoperto nella riserva marina delle Galápagos.​ Oltre ad ⁣ospitare camini fumanti alti fino a 15⁣ metri, gli scienziati⁢ hanno identificato una serie⁢ di⁣ specie mai‌ osservate prima nella regione, tra cui un mollusco considerato⁢ un “fossile vivente”.

La ⁤traccia di granchi che ha portato a una ⁢scoperta incredibile

Sempre nelle Galápagos, sono stati scoperti ‌nuovi reef corallini di profondità e i ricercatori hanno potuto localizzare un nuovo campo di sfiatatoi idrotermali seguendo una traccia di crostacei. I granchi squat hanno condotto gli scienziati a questo nuovo campo, più grande di un⁢ campo da calcio e​ composto da cinque camini simili ⁢a geyser e tre sorgenti termali.

Scienziati foca e la scoperta di un canyon sottomarino

Grazie all’uso⁢ di dispositivi fissati sulla testa di alcune foca elefante ‍meridionali (Mirounga⁣ leonina) e⁣ foca di Weddell‌ (Leptonychotes weddellii), i ‍ricercatori hanno‌ potuto scoprire di ⁣più ⁣su un’area difficile da ⁤raggiungere nella baia di Vincennes ‍in Antartide. ⁢Questi pinnipedi⁤ collaborativi ⁤hanno localizzato un enorme canyon sotterraneo profondo 2 chilometri, che è stato chiamato Mirounga-Nuyina Canyon‌ in‌ onore delle foche che lo hanno scoperto.

La strana vita degli abissali pesci pescatori

Tra le creature più bizzarre del mare profondo,⁢ i pesci pescatori si distinguono per il loro aspetto inquietante e le esche bioluminescenti. Ma se‍ questo non fosse abbastanza strano, alcune specie di questi pesci trascorrono tutta la​ loro vita‌ nuotando⁢ a testa in giù.

Il mistero ‍delle “impronte di zoccolo” neozelandesi

Impronte misteriose sul fondale marino a più di 450 metri‌ di profondità nelle acque dell’Aotearoa Nuova Zelanda hanno lasciato perplessi gli ‌scienziati​ dal ​2013. Quest’anno, i ricercatori dell’Istituto Nazionale ‌di Ricerca sull’Acqua e l’Atmosfera (NIWA) hanno proposto una spiegazione per questi segni⁤ criptici, che purtroppo non coinvolge un piccolo​ cavallo sottomarino. I colpevoli, credono, ⁢sono i rattail di profondità, noti anche come grenadier ‌(Coelorinchus), alcune specie dei quali ‍hanno ⁤un muso appuntito ​che assomiglia in modo sospetto alle impronte sul fondale marino.

Il​ mistero degli ottagoni marini risolto

Le⁢ impronte non sono state l’unica stranezza trovata sul fondale marino​ quest’anno. Degli ottagoni misteriosi stampati sul fondale⁤ dello Stretto di Fram tra la Groenlandia e Svalbard avevano lasciato perplessi gli scienziati. Alcuni erano piccoli mentre altri‍ erano più grandi di un pallone⁤ da basket, ma cosa li causava?

Gli ROV sono ⁢riusciti a risolvere il mistero di ⁤queste impronte peculiari, scoprendo che sembrano essere i ‌segni lasciati dagli eventi alimentari del polpo Dumbo. Sebbene siano di una specie diversa rispetto al ⁣Grimopteuthis nel video qui sotto, sono noti anche come​ polpi Dumbo per le loro pinne‍ simili a orecchie.

Una⁤ nuova specie di stella marina aliena con 20 braccia ⁤scoperta in Antartide

La​ stella marina fragola antartica a 20 braccia, Promachocrinus fragarius, è stata una delle quattro nuove specie descritte in un articolo che esplorava la ‌diversità criptica di un genere di crinoidi liberi ⁤e senza stelo. Questi organismi dall’aspetto alieno, simili a un facehugger‌ con un upgrade di gambe, sono imparentati con le stelle marine, i cetrioli di ⁤mare e altri echinodermi.

Gli esploratori oceanici riscoprono il⁤ relitto giapponese⁣ della seconda guerra ⁤mondiale Akagi a 18.000‍ piedi ⁢sotto l’oceano

In un’occasione monumentale per l’archeologia marina e la ⁤storia mondiale, gli esploratori a bordo del Nautilus hanno completato ⁢con successo ‌la prima immersione visiva in acque profonde per rivisitare‌ la ​nave da⁤ guerra giapponese Akagi della seconda guerra mondiale. Vista​ a una profondità⁢ di 18.000 piedi (5,5 chilometri)⁣ sotto la superficie dell’oceano, un team di ​spedizione giapponese e americano​ ha condotto il⁣ primo sondaggio visivo del relitto con “un peso sul cuore come lacrime che cadono come pioggia” da quando è affondata sul⁣ fondale oceanico buio 81 anni ‌fa.

Il 2023 potrebbe essere stato un anno⁣ incredibile per il mare profondo, ma ⁣il 2024 si preannuncia come l’anno dello spazio​ con alcune missioni davvero interessanti ‌in programma.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?