Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Hibernia: l’isola dell’eterno inverno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Hibernia: l’isola dell’eterno inverno
News

Hibernia: l’isola dell’eterno inverno

By Mirko Rossi
Published 4 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

L’Irlanda, conosciuta fin dai tempi antichi per i suoi​ lunghi ‌e⁤ freddi inverni, è stata ‍immortalata in una suggestiva immagine satellitare il 19 gennaio​ 2023. Il satellite Aqua della NASA, equipaggiato con​ il sensore MODIS (Moderate ⁤Resolution Imaging Spectroradiometer), ha catturato la bellezza dell’isola mentre le nuvole si diradavano dopo il passaggio di ‌una massa d’aria artica che aveva portato grandine, ‌nevischio, neve e gelo.

Contents
Il fascino di HiberniaIl paesaggio‍ invernale dell’IrlandaIl progresso dell’energia rinnovabileUn traguardo per l’energia verdeIl ruolo dell’Irlanda nella produzione di energia eolica

 

Il fascino di Hibernia

L’Irlanda, o Hibernia come veniva chiamata nell’antichità,‍ ha ​sempre esercitato un certo fascino per il suo paesaggio invernale. Il termine Hibernofilo evoca l’immagine di ‍qualcuno che ama rifugiarsi‍ in ⁤un ‌lungo ‍letargo invernale. In realtà, gli Hibernofili sono appassionati dell’Irlanda, il cui‌ nome classico in latino deriva dalle descrizioni greche dell’isola. Ptolemeo, il polimata alessandrino, la chiamava Iouernia nel ⁤suo libro di cartografia Geographia. I Romani probabilmente notarono la somiglianza tra questa forma greca del nome e⁤ la parola latina hibernus, che significa invernale. ‌Hibernia può quindi essere interpretata come ⁤”terra dell’inverno” o, con‍ una certa licenza poetica, “isola ⁣dell’eterno inverno”.

 

Il paesaggio‍ invernale dell’Irlanda

In Irlanda, la neve cade più ⁣frequentemente ⁤a gennaio e febbraio, ⁢secondo il Servizio Meteorologico Irlandese, anche se le​ precipitazioni nevose possono⁣ verificarsi da novembre ad aprile. ‌La neve tende a essere effimera e molti inverni trascorrono senza grandi‌ tempeste di neve. Tuttavia, occasionalmente, il clima invernale può diventare più estremo. Ad esempio, un freddo artico ‍ha portato⁢ un inverno precoce nel 2010. E in⁣ un passato più remoto, una grande​ nevicata nell’anno 764 rimase al suolo per tre mesi.

 

Nel complesso, però, l’Irlanda gode di ⁤un ⁤clima moderato grazie alla Corrente del Drift Atlantico del Nord che ‍trasporta acque oceaniche calde verso latitudini più elevate. L’acqua ⁢intorno all’isola tende ad essere più⁣ fredda a febbraio e marzo, portando a un lento riscaldamento delle⁢ temperature⁤ dell’aria in primavera e forse dando l’impressione che gli⁣ inverni non finiranno ‌mai.

 

Il progresso dell’energia rinnovabile

Anche se gli inverni non portano​ sempre molta neve, tendono comunque ad​ essere ventosi. Nel periodo ‍precedente l’inverno 2023-2024, i venti persistenti hanno portato una vittoria per l’energia verde ⁤all’Isola di Smeraldo. Il 6 ​dicembre 2023, l’Irlanda ha raggiunto un record storico⁤ per la produzione di energia eolica sulla rete elettrica del paese: il vento ha soddisfatto oltre il 70 percento della domanda di elettricità⁢ dell’Irlanda per quel⁢ giorno. L’Irlanda è tra i primi paesi ​al mondo per la proporzione di energia eolica nel suo mix di generazione ⁢elettrica. Nel 2022, il vento ha rappresentato un terzo⁣ della sua produzione ‌energetica.

 

Un traguardo per l’energia verde

Questo traguardo rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e⁢ dimostra l’impegno dell’Irlanda nel sfruttare⁤ le sue risorse naturali per produrre energia pulita. L’energia⁢ eolica, in particolare, si sta rivelando ‍una ‌fonte chiave per il paese, che​ può contare su venti costanti e ‍forti grazie ⁤alla sua‌ posizione geografica.

 

Il ruolo dell’Irlanda nella produzione di energia eolica

Con questi risultati,‌ l’Irlanda si posiziona come leader nella produzione di energia eolica, un esempio per altri paesi che cercano di ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili e di combattere il cambiamento climatico. La transizione ‍verso⁤ le energie rinnovabili non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma contribuisce anche alla sicurezza energetica e ⁤alla creazione di nuovi posti di lavoro nel settore verde.

 

In ⁣conclusione, l’immagine catturata dal satellite Aqua⁣ della NASA non solo ci mostra la bellezza invernale dell’Irlanda, ma‍ ci ricorda anche l’importanza di ‌perseguire uno sviluppo sostenibile e ‍di valorizzare le ⁣risorse naturali per un futuro più pulito e ⁣verde.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?