Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Clima del futuro: le nostre abitazioni sono pronte alla sfida?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Clima del futuro: le nostre abitazioni sono pronte alla sfida?
News

Clima del futuro: le nostre abitazioni sono pronte alla sfida?

By Luigi Belli
Published 30 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il cambiamento climatico e l’architetturaLa sfida del cambiamento⁤ climaticoLe⁤ conseguenze di ⁣una progettazione ‍inadeguataStrategie per ‍un’architettura sostenibileAggiornamento dei codici e degli standard ‌ediliziLa responsabilità dei clienti

Il cambiamento climatico e l’architettura

L’architettura e l’ingegneria⁢ sono discipline che hanno ‌il compito di progettare edifici⁣ in⁢ grado ‌di resistere a condizioni atmosferiche avverse ​come il⁢ caldo, la pioggia e altre intemperie. Tuttavia, il riscaldamento globale sta modificando le condizioni meteorologiche e, di conseguenza, sta diventando sempre più importante ‍che architetti e ingegneri considerino i cambiamenti climatici futuri nei loro progetti. Se non lo fanno, i loro edifici potrebbero non essere in grado di funzionare correttamente nel tempo.

La sfida del cambiamento⁤ climatico

Ariane Laxo, dell’azienda​ di architettura HGA, afferma che per ‌determinare‌ cosa ci si aspetta in una determinata località, il settore si affida tipicamente ai ⁢dati ⁢meteorologici storici. Tuttavia, Laxo ⁣sottolinea che ‍”generalmente‌ si guarda al passato”, ma con il ⁣cambiamento climatico in atto, è necessario considerare anche le previsioni future. Se gli ⁢architetti e gli ingegneri non tengono conto dei ⁣cambiamenti climatici, i loro⁤ progetti potrebbero non essere adeguatamente ⁣preparati per affrontare le sfide future.

Le⁤ conseguenze di ⁣una progettazione ‍inadeguata

Ad esempio, gli edifici potrebbero non avere sistemi ⁣di climatizzazione adeguatamente dimensionati ‍o un’isolamento sufficiente per mantenere fresche le persone durante le ondate ‌di calore sempre più estreme, ​che possono raggiungere temperature​ ben al di sopra dei 30 gradi Celsius. Inoltre,‍ una‍ proprietà potrebbe non avere‍ la​ capacità di deviare grandi‌ quantità di acque ⁤piovane durante piogge intense. Questi sono solo alcuni dei problemi⁢ che possono ⁣sorgere se​ non si tiene conto⁤ del cambiamento climatico​ nella progettazione degli edifici.

Strategie per ‍un’architettura sostenibile

Laxo ha co-autore di un recente rapporto⁢ che suggerisce modi per ⁤evitare questi ‍tipi ​di problemi. “Riteniamo ​davvero che ci⁢ sia la necessità che architetti ‌e ingegneri guardino almeno ai dati forniti dal National Climate Assessment⁣ o dall’Intergovernmental Panel on ⁣Climate Change”,⁣ afferma Laxo.⁢ Per rendere ciò possibile,⁢ sostiene che i codici e gli standard edilizi dovrebbero essere aggiornati e che i clienti‌ dovrebbero⁣ chiedere agli architetti di progettare tenendo conto del cambiamento climatico.

Aggiornamento dei codici e degli standard ‌edilizi

Per garantire che gli edifici siano‌ progettati per resistere​ ai cambiamenti climatici, ‌è essenziale che i ⁤codici e ⁤gli standard edilizi vengano ⁢aggiornati. Questo ​garantirà che le nuove costruzioni siano in grado di affrontare le​ sfide poste dal​ riscaldamento globale, come temperature ‌più elevate e precipitazioni più intense.

La responsabilità dei clienti

I clienti hanno anche un ruolo importante da svolgere, chiedendo⁤ agli architetti di progettare con il cambiamento climatico ​in mente. Questo può ‌includere la ⁣richiesta⁢ di caratteristiche sostenibili come l’uso di materiali ecologici, sistemi ​di raccolta dell’acqua piovana e l’integrazione di ‍energia rinnovabile. In questo modo, i clienti possono contribuire a ⁤promuovere un’architettura che sia⁢ non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale e sostenibile nel lungo termine.

In conclusione, il​ cambiamento climatico ​rappresenta una sfida significativa per l’architettura e l’ingegneria, ma anche un’opportunità⁣ per innovare ‌e progettare edifici che siano ​resilienti e ⁢sostenibili. È fondamentale che i professionisti del settore si adattino e considerino i cambiamenti⁢ climatici nei loro progetti, per garantire ‍che​ gli‌ edifici di oggi siano pronti per il ⁣mondo di domani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?