Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova scoperta nella lotta contro la demenza frontotemporale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova scoperta nella lotta contro la demenza frontotemporale
News

Una nuova scoperta nella lotta contro la demenza frontotemporale

By Mirko Rossi
Published 31 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto un passo avanti significativo nella comprensione della demenza frontotemporale (FTD), grazie alla scoperta di una proteina chiave, la TAF15. Questo ritrovamento, ottenuto attraverso l’uso di tecniche neuropatologiche e molecolari avanzate, apre nuove strade per il trattamento di questa forma di demenza, che colpisce le aree frontali e temporali del cervello.

Contents
La demenza frontotemporale: un quadro clinico complessoUn traguardo nella ricerca sulle malattie neurodegenerativeLa struttura dei filamenti amiloidi di TAF15Un passo avanti significativoUn lavoro di squadra internazionale

 

La demenza frontotemporale: un quadro clinico complesso

La FTD è una malattia neurodegenerativa che si manifesta con danni ai neuroni nelle aree frontali e temporali del cervello. I sintomi possono variare da comportamenti insoliti, problemi emotivi, difficoltà nella comunicazione, fino a problemi lavorativi e, in alcuni casi, difficoltà nel camminare. Generalmente, la FTD si presenta tra i 25 e i 65 anni, secondo quanto riportato dagli Istituti Nazionali di Sanità.

 

Un traguardo nella ricerca sulle malattie neurodegenerative

Le malattie neurodegenerative, che includono le demenze e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), sono caratterizzate dalla formazione di filamenti amiloidi da parte di specifiche proteine nelle cellule nervose del cervello e del midollo spinale. Un team multidisciplinare di ricercatori, tra cui esperti della Indiana University School of Medicine, ha identificato la proteina TAF15 come responsabile della formazione di questi filamenti amiloidi nelle cellule del cervello e del midollo spinale nei casi di FTD. I risultati sono stati pubblicati il 6 dicembre sulla rivista Nature.

 

La struttura dei filamenti amiloidi di TAF15

Il professor Bernardino Ghetti, eminente neuropatologo della Indiana University School of Medicine, ha studiato le demenze neurodegenerative per oltre 50 anni. Ghetti e il suo team hanno analizzato gli aggregati proteici provenienti dai cervelli di quattro persone affette da FTD e debolezza motoria. In collaborazione con colleghi del Regno Unito, i ricercatori hanno utilizzato tecniche neuropatologiche e molecolari, nonché la microscopia crioelettronica (cryo-EM) ad alta risoluzione, per scoprire la presenza dei filamenti amiloidi composti dalla proteina TAF15 in diverse aree cerebrali. È importante sottolineare che i filamenti amiloidi di TAF15 colpiscono anche le cellule nervose del sistema motorio.

 

Un passo avanti significativo

Questa scoperta rappresenta un importante progresso nella ricerca, identificando la TAF15 come un potenziale bersaglio per lo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche per una forma meno conosciuta di degenerazione lobare frontotemporale associata alla FTD, ha affermato Ghetti.

 

Un lavoro di squadra internazionale

Allo studio hanno partecipato anche altri autori provenienti dal MRC Laboratory of Molecular Biology, dall’University College London e dalla Indiana University School of Medicine. La ricerca è stata finanziata in parte dall’Istituto Nazionale sull’Invecchiamento e dall’Istituto Nazionale dei Disturbi Neurologici e Ictus degli NIH.

In conclusione, la scoperta della proteina TAF15 apre nuove prospettive nella lotta contro la demenza frontotemporale, offrendo la possibilità di sviluppare terapie mirate e più efficaci per contrastare questa malattia neurodegenerativa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?