Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La sperimentazione audace e controversa nel cuore del Texas
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La sperimentazione audace e controversa nel cuore del Texas
News

La sperimentazione audace e controversa nel cuore del Texas

By Mirko Rossi
Published 28 Dicembre 2023
8 Min Read
Share

Nel cuore del Texas, in una zona polverosa vicino alla cittadina di Notrees, sta prendendo forma un esperimento audace e controverso nella lotta al cambiamento climatico. Tra qualche anno, enormi ventilatori inizieranno a girare presso lo stabilimento Stratos, situato nella regione ventosa del bacino Permiano del Texas. Questi dispositivi cattureranno l’anidride carbonica dall’atmosfera e la inietteranno sottoterra, in un processo chiamato cattura diretta dell’aria.

Contents
Il ruolo chiave dell’impianto StratosIl motivo dietro la scommessa di OxyIl dibattito sulla cattura diretta dell’ariaLe ambizioni di Occidental e il sostegno di Warren BuffettIl futuro della cattura diretta dell’aria

 

La logica dietro questa operazione è chiara. Gli esseri umani hanno rilasciato CO2 nell’aria per molti decenni. Rimuovere parte di quell’anidride carbonica potrebbe essere un modo fondamentale per invertire l’impatto di quelle emissioni accumulate. E la cattura diretta dell’aria è uno dei metodi per farlo, un metodo vitale secondo i sostenitori.

 

Durante i colloqui annuali delle Nazioni Unite sul clima di quest’anno a Dubai, il mondo ha concordato di allontanarsi dai combustibili fossili per ridurre le emissioni di carbonio e stabilizzare il cambiamento climatico. Tuttavia, gli esperti affermano che anche nello scenario migliore, il mondo avrà bisogno di tecnologie come la cattura diretta dell’aria per raggiungere gli obiettivi climatici. E più il mondo si attarda nel ridurre le emissioni, più questa tecnologia costosa e ad alta intensità energetica potrebbe essere richiesta.

 

Il ruolo chiave dell’impianto Stratos

Lo stabilimento Stratos, in costruzione in mezzo ai campi petroliferi, sta svolgendo un ruolo chiave nell’espansione della tecnologia, che non è ancora completamente provata. Una volta operativo, l’impianto da un miliardo di dollari sarà 100 volte più grande di qualsiasi impianto di cattura diretta dell’aria mai costruito e, anche se funzionasse perfettamente, impiegherebbe un anno per rimuovere meno di 10 minuti di emissioni globali.

 

E l’azienda dietro di esso non è un’università o una startup della Silicon Valley. È, infatti, una compagnia petrolifera: Occidental Petroleum, o Oxy per brevità, un produttore americano che sta scommettendo su questa tecnologia.

 

Il motivo dietro la scommessa di Oxy

Perché? Beh, c’è il denaro, naturalmente. Le aziende che cercano di compensare le proprie emissioni sono disposte a pagare per rimuovere il carbonio dall’atmosfera e immagazzinarlo sottoterra. Il governo sta investendo miliardi di dollari in questa tecnologia. E Occidental ha l’esperienza giusta per espandere questa tecnologia e ridurne i costi, grazie alle somiglianze tra la cattura diretta dell’aria e la produzione di petrolio.

 

Ma c’è un altro motivo. Ed è un segreto di Pulcinella.

L’azienda intende utilizzare la tecnologia per fare ciò che sa fare meglio: estrarre più petrolio, contribuendo così a prolungare la vita degli stessi combustibili fossili che gli esperti del clima dicono debbano essere ridotti.

 

Il dibattito sulla cattura diretta dell’aria

È una situazione vantaggiosa, dal punto di vista del business petrolifero. Oxy può trarre profitto dalla vendita di petrolio, mentre allo stesso tempo trae profitto dalla cattura delle emissioni.

E combinando i due, l’azienda pensa addirittura di poter commercializzare il petrolio “a emissioni zero”, perché il carbonio catturato durante la produzione del petrolio “annulla” la CO2 rilasciata bruciandolo. Vicki Hollub, CEO di Oxy, è stata costantemente chiara riguardo alle sue speranze per la tecnologia.

 

“Se è prodotto nel modo di cui sto parlando, non c’è motivo per non produrre petrolio e gas per sempre”, ha detto Hollub a NPR.

È il tipo di commento che fa urlare gli attivisti per il clima e persino alcuni sostenitori di Oxy si sentono a disagio. Perché la domanda che solleva è ovvia.

La cattura diretta dell’aria è un modo per salvare il mondo? O un modo per salvare l’industria petrolifera?

 

Le ambizioni di Occidental e il sostegno di Warren Buffett

Le ambizioni di Occidental sono tracciate da Hollub, un dirigente petrolifero di 63 anni con il sostegno di Warren Buffett e una storia di scommesse audaci. Partendo come ingegnere, è salita di grado in Oxy fino a diventare CEO nel 2016, una rara leader femminile nel club prevalentemente maschile dei campi petroliferi del Texas.

 

Anche la sua posizione sul clima è insolita. Occidental ha fissato un obiettivo di emissioni zero che include le emissioni del petrolio che vende, una prima per una grande compagnia petrolifera statunitense.

Aspirare il carbonio dal cielo e iniettarlo sottoterra è fondamentale per quella visione.

Il futuro della cattura diretta dell’aria

L’Agenzia Internazionale dell’Energia calcola che il mondo debba rimuovere 80 milioni di tonnellate metriche di anidride carbonica all’anno tramite la cattura diretta dell’aria entro il 2030 e più di 1 miliardo di tonnellate metriche all’anno entro il 2050, per raggiungere l’obiettivo mondiale di mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5 gradi Celsius.

Ciò presuppone che il mondo riduca anche nettamente le emissioni e ripristini vaste distese di foreste e zone umide, che rimuovono anch’esse l’anidride carbonica dall’aria.

 

Raggiungere quello scenario richiederebbe circa mille impianti giganti di cattura diretta dell’aria due volte la dimensione di Stratos, ognuno in grado di catturare un milione di tonnellate metriche all’anno.

Ma più il mondo agisce lentamente, più i numeri crescono.

L’IEA ha descritto un possibile futuro in cui tagliare le emissioni più lentamente significherebbe che il mondo dovrebbe catturare più di 3,3 miliardi di tonnellate metriche all’anno dall’atmosfera. Alcune proiezioni prevedono molto di più.

E chi fornirà questo servizio? Numerose startup, molte finanziate da giganti tecnologici interessati alla rimozione del carbonio, stanno inseguendo varie soluzioni tecnologiche.

 

Alcune combinano processi naturali e tecnologici, mentre altre si affidano alla chimica e alla scienza dei materiali.

Ma poche hanno le risorse finanziarie e l’esperienza tecnologica di Occidental, che sta pianificando di investire miliardi nella cattura diretta dell’aria.

Il gigante petrolifero sta lavorando sulla tecnologia da anni; ha investito in Carbon Engineering, una startup di cattura diretta dell’aria, nel 2019 e l’ha acquistata quest’anno per 1,1 miliardi di dollari.

L’approccio di Carbon Engineering alla cattura diretta dell’aria è complesso.

La concentrazione di CO2 nell’aria è molto bassa, in termini assoluti, circa 420 parti per milione.

 

Ottenere il carbonio è come cercare aghi in un pagliaio. La cattura diretta dell’aria è come un magnete che attira gli aghi fuori dal pagliaio. Poi si staccano gli aghi dal magnete e li si mette da parte per la conservazione.

In termini pratici, significa utilizzare grandi ventilatori per spingere l’aria su un liquido che assorbe l’anidride carbonica. Successivamente, l’azienda rimuove la CO2 dal liquido sotto forma di pellet, quindi li riscalda per rilasciare CO2 pura.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?