Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le rocce di plastica: un nuovo preoccupante fenomeno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le rocce di plastica: un nuovo preoccupante fenomeno
News

Le rocce di plastica: un nuovo preoccupante fenomeno

By Luigi Belli
Published 29 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
La nascita delle rocce di plasticaLa diffusione del fenomenoLe diverse forme delle rocce di plasticaL’impatto sull’ambiente marinoUn segnale allarmanteL’impatto umano sulla geologia

La nascita delle rocce di plastica

La scoperta di rocce di plastica, o “plasticrust”, è un fenomeno preoccupante che sta emergendo in diverse regioni costiere del mondo. Queste formazioni rocciose, che presentano incrostazioni di plastica, sono state osservate per la prima volta nel 2016 da scienziati portoghesi sull’isola di Madeira, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa. In alcune zone della costa, fino al 10% delle rocce risultava ricoperto da frammenti di polietilene, una forma di plastica comunemente utilizzata per bottiglie di bibite e imballaggi alimentari.

La diffusione del fenomeno

Da allora, le rocce di plastica sono state individuate in varie aree costiere, tra cui l’isola di Giglio in Italia, dove nel 2019 sono state notate rocce di colore blu. Più recentemente, geologi hanno segnalato la presenza di rocce di plastica blu-verde su un’isola vulcanica remota al largo della costa brasiliana. Fernanda Avelar Santos, geologa presso l’Università Federale del Paraná, ha descritto la scoperta come “nuova e allo stesso tempo terrificante, perché l’inquinamento ha raggiunto la geologia”.

Le diverse forme delle rocce di plastica

Le rocce di plastica possono presentarsi in diverse forme. In alcuni casi, la plastica si è fisicamente integrata nel sedimento roccioso. Tuttavia, è evidente che in alcune circostanze roccia e plastica possono fondersi chimicamente, legandosi strettamente a livello molecolare.

L’impatto sull’ambiente marino

Non è ancora chiaro se le rocce di plastica abbiano un impatto sulla vita marina circostante, sebbene i ricercatori abbiano sottolineato che è probabile che stiano influenzando organismi come i cirripedi e altre creature che si attaccano alle rocce. Gli scienziati portoghesi a Madeira hanno riferito che piccole lumache marine sono state viste pascolare sulla superficie delle plasticrust. Esperimenti hanno dimostrato che questi animali faticano a distinguere tra alghe, il loro cibo naturale, e plastica, sollevando preoccupazioni sul fatto che gli animali potrebbero consumare plastica. Considerati i noti pericoli del consumo di plastica, ciò evidenzia una nuova potenziale minaccia per l’ecosistema marino più ampio.

Un segnale allarmante

La presenza delle rocce di plastica è un segnale allarmante di quanto l’inquinamento da plastica sia diventato diffuso. Si stima che ci siano oltre 171 trilioni di pezzi di plastica nei mari, una statistica impressionante se si considera che la plastica è stata ampiamente utilizzata solo per un secolo.

L’impatto umano sulla geologia

La plasticrust è anche un segno chiaro che l’attività umana sta iniziando ad avere un impatto profondo sul record geologico. Quando si discute dell’impatto dell’attività umana sul pianeta, gli scienziati talvolta utilizzano il termine Antropocene, un’epoca geologica proposta che descrive come le azioni dell’umanità stiano cambiando il mondo naturale. Ciò include tutto, dalle emissioni di gas serra e residui nucleari all’inquinamento da plastica.

Non tutti riconoscono il termine Antropocene, poiché i tempi geologici di solito operano su scale temporali colossali, non su semplici secoli. Tuttavia, la presenza di rocce infuse di plastica fornisce prove molto vivide che l’attività industriale umana sta avendo un certo impatto sulla geologia del pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?