Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il ‌misterioso mammifero ‍che iberna in una grotta di ghiaccio auto-costruita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il ‌misterioso mammifero ‍che iberna in una grotta di ghiaccio auto-costruita
News

Il ‌misterioso mammifero ‍che iberna in una grotta di ghiaccio auto-costruita

By Luigi Belli
Published 28 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Caratteristiche e habitat dei pipistrelli dal naso tubulare dell’UssuriaLa ⁢ricerca e ⁢le scoperteI vantaggi dell’ibernazione​ nella neveMinima perdita di acquaProtezione dai‍ predatoriStabilità⁢ termica

I pipistrelli⁤ sono tra i ⁢pochi mammiferi noti per la loro capacità di ibernare nella⁢ neve, e una specie in particolare ha sviluppato un metodo unico per sopravvivere all’inverno come animale endotermico. Nel 2018, è stato confermato che i pipistrelli dal⁤ naso tubulare dell’Ussuria (Murina ussuriensis) sono‌ in ⁣grado di creare⁣ piccole grotte di ghiaccio ⁢per ripararsi quando ‍le ⁣condizioni invernali rendono difficile la sopravvivenza. Questa scoperta li ha uniti ‌agli orsi polari come gli unici due mammiferi noti per⁤ ibernare nella ​neve.

Caratteristiche e habitat dei pipistrelli dal naso tubulare dell’Ussuria

I‍ pipistrelli dal naso tubulare‍ dell’Ussuria​ sono ​piccoli pipistrelli vesper che pesano all’incirca ‌quanto‍ due cubetti di zucchero. Cacciano insetti nelle loro aree native⁤ che si estendono⁣ dalle Isole Curili, Sakhalin, ‍la Siberia sud-orientale, la Corea e il Giappone. Durante i⁢ mesi invernali, questi pipistrelli affrontano temperature sotto lo⁢ zero,⁣ ma per molto tempo non si sapeva dove si rifugiassero. Alcuni ⁤ipotizzavano che si nascondessero tra gli ⁤alberi o nelle crepe delle rocce, luoghi noti per il‌ loro ​riposo in altri ‌periodi dell’anno, ma ​c’erano ⁣segnalazioni di pipistrelli‍ trovati a riposare su banchi di ⁣neve.

La ⁢ricerca e ⁢le scoperte

Per⁣ indagare, i ricercatori hanno contattato ⁢persone che avevano ‍segnalato di aver visto i pipistrelli addormentati‌ nella neve ‌e hanno anche cercato i pipistrelli di persona. Sono riusciti ⁤a raccogliere ​22 testimonianze e a⁤ trovare 37 pipistrelli da studiare in situ. I pipistrelli si accovacciavano ‍in una palla stretta in⁢ modo che la testa fosse ‌completamente‍ nascosta sotto la⁣ membrana della coda. Questa postura faceva sì⁤ che alcune persone li ​raccogliessero senza rendersi conto ⁣che fossero pipistrelli.

Per ⁢affrontare la possibilità che i pipistrelli fossero caduti sulla neve da una posizione alternativa di ibernazione, i ricercatori hanno⁣ stimato quanto tempo‌ ci⁢ vorrebbe‍ per ⁣sciogliere i​ tipi di buchi in‍ cui venivano trovati i⁢ pipistrelli. Dato che ‍alcuni erano profondi ‍fino a 6‍ centimetri, hanno concluso che l’ipotesi​ del “sedersi e ⁤affondare”⁢ impiegherebbe troppo⁢ tempo per essere spiegata. La termografia ha anche mostrato che gli animali avevano basse temperature ‍corporee superficiali e si ⁣riscaldavano solo poco prima di decollare dopo il tramonto.

I vantaggi dell’ibernazione​ nella neve

Per quanto riguarda il motivo per cui un pipistrello potrebbe scegliere di dormire ⁣in banchi di neve, i ricercatori suggeriscono tre vantaggi chiave per l’ibernazione come un⁤ orso polare:

Minima perdita di acqua

La​ perdita di ​acqua dovrebbe essere minima poiché gli animali sono nascosti in piccole cavità ⁣di neve, e non ​devono cercare lontano se si‌ svegliano⁣ assetati.

Protezione dai‍ predatori

I ‍predatori⁤ sono​ improbabili a cercare prede nella neve perché ‍la maggior parte degli animali la evita, quindi la ricerca sarebbe ⁣energeticamente costosa⁤ e probabilmente fallirebbe.

Stabilità⁢ termica

Le tane di ghiaccio⁢ offrono in realtà una maggiore stabilità‌ termica rispetto alle cavità degli alberi.

I ricercatori hanno raccolto i‌ dettagli di ⁣queste testimonianze e hanno usato‍ le proprie osservazioni⁣ per concludere che questi⁢ pipistrelli ibernano nella ​neve. A loro conoscenza, questa​ è la prima evidenza di ibernazione nella neve per i pipistrelli e ⁣la seconda per i mammiferi, dopo gli orsi polari (Ursus ⁤maritimus) che si rifugiano ‍nella neve.

I pipistrelli vesper⁢ sono‍ noti per⁣ diversi primati insoliti tra questi ⁤animali volanti. Ad esempio, esiste ⁤un pipistrello⁤ dotato che​ è ‍l’unico ‍mammifero noto per riprodursi sessualmente senza penetrazione.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?