Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli alberi di Natale e il loro effetto invisibile sulla qualità dell’aria interna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli alberi di Natale e il loro effetto invisibile sulla qualità dell’aria interna
News

Gli alberi di Natale e il loro effetto invisibile sulla qualità dell’aria interna

By Luigi Belli
Published 28 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il profumo del Natale: l’impatto degli alberi di Natale sulla qualità dell’aria internaLa ricerca del NISTMonoterpeni e ozonoImplicazioni per la salute e consigli praticiEffetti sui sensibili ai VOCConclusioni dello studio

Il profumo del Natale: l’impatto degli alberi di Natale sulla qualità dell’aria interna

Durante le festività natalizie, molte famiglie scelgono di portare in casa un albero di Natale vero, apprezzandone non solo l’aspetto ma anche il profumo fresco e caratteristico. Questo aroma è dovuto a delle sostanze chimiche denominate composti organici volatili (VOC). Tuttavia, fino ad ora, si sapeva poco su quanto effettivamente questi composti vengano emessi e se possano avere impatti sulla salute.

La ricerca del NIST

Un gruppo di ricercatori del National Institute of Standards and Technology (NIST) ha condotto uno studio per indagare l’emissione di VOC da parte degli alberi di Natale e la loro interazione con l’ozono. Utilizzando un abete di Douglas, comune tipo di albero natalizio, e sigillandolo all’interno di una camera di misurazione, hanno monitorato la quantità e il tipo di VOC emessi nel corso di 17 giorni. Inoltre, hanno esaminato se i VOC reagissero con altri componenti dell’aria interna per creare nuovi composti.

Monoterpeni e ozono

I ricercatori hanno scoperto che i principali VOC emessi sono i monoterpeni, che tendono a diminuire nel tempo e reagiscono con l’ozono per formare livelli bassi di formaldeide. Questi composti sono gli stessi che conferiscono il profumo di pino e si trovano anche in prodotti come deodoranti per ambienti, candele e alcuni prodotti per la cura personale. Sebbene i monoterpeni influenzino la qualità dell’aria esterna, poco si sapeva sulla loro emissione quando un albero viene tagliato e collocato all’interno di un ambiente chiuso.

Implicazioni per la salute e consigli pratici

Effetti sui sensibili ai VOC

Sebbene i livelli di irritanti chimici risultanti siano bassi, potrebbero rappresentare una preoccupazione per le persone sensibili a tali sostanze. In particolare, quando l’albero viene introdotto in casa, potrebbe causare occhi lacrimosi e naso che cola. In questi casi, i ricercatori suggeriscono di aprire una finestra vicino all’albero per ridurre l’esposizione o di lasciare l’albero all’esterno o in garage per tre giorni prima di portarlo in casa, poiché la forza di emissione dei VOC decresce naturalmente nel tempo.

Conclusioni dello studio

Nonostante l’interazione tra monoterpeni e ozono porti alla formazione di formaldeide e altri composti reattivi, la quantità di formaldeide creata è relativamente piccola, circa 1 parte per miliardo, mentre le concentrazioni tipiche nelle abitazioni statunitensi variano tra 20 e 30 parti per miliardo. Pertanto, per la maggior parte delle persone, la presenza di un albero di Natale in casa non dovrebbe rappresentare una preoccupazione significativa per la qualità dell’aria interna.

In conclusione, lo studio pubblicato sulla rivista Indoor Environments suggerisce che gli alberi di Natale hanno un impatto minimo sulla qualità dell’aria interna per la maggior parte delle persone. Nonostante ciò, è sempre buona norma adottare precauzioni se si è particolarmente sensibili ai VOC, come ventilare adeguatamente gli ambienti e lasciare l’albero all’esterno per alcuni giorni prima di introdurlo in casa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?