Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una scoperta “una su un miliardo”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una scoperta “una su un miliardo”
News

Una scoperta “una su un miliardo”

By Mirko Rossi
Published 2 Gennaio 2024
5 Min Read
Share

La scoperta di un cranio di un “mostro marino” risalente a 150 milioni di anni fa ha lasciato senza parole gli scienziati. Si tratta⁢ di un reperto eccezionale, ⁤tanto che il celebre presentatore David Attenborough ha ‌affermato che “è quasi certamente una nuova specie di pliosauro”. ⁤Questi ‍giganteschi rettili marini, se ‌fossero⁤ ancora vivi oggi, avrebbero reso impossibile l’esistenza delle imbarcazioni a vela.

Contents
Il ritrovamento del cranioLa collaborazione con la comunità ⁣scientificaIl documentario della BBCLe prime impressioni di AttenboroughLa rarità​ del reperto

 

Il ritrovamento del cranio

L’enorme cranio del pliosauro è​ stato ritrovato ⁣su una spiaggia di​ Kimmeridge, nel ⁣Dorset, lungo la ⁤cosiddetta Costa Giurassica, famosa per ⁤i suoi fossili. Mentre è comune trovare ammoniti⁤ lungo le sue coste, imbattersi in una parte‌ di un pliosauro lungo 12 metri‌ è un evento straordinario. “I fossili lungo questa costa sono stati raccolti per centinaia di anni”, ha spiegato Moore a IFLScience. ⁢”Era ⁣un mare caldo e poco profondo, ricco di vita, e ⁣viene costantemente eroso dal Canale della Manica. Le grandi​ tempeste spazzano via l’argilla‌ morbida e rivelano continuamente nuovi fossili”.

Il cranio è stato recuperato da Chris ​Moore,⁢ esperto di ⁤fossili, e Steve Etches, dopo un’ardua operazione per rimuoverlo da una scogliera alta 12 metri. Apparteneva a un ⁢pliosauro, un antico rettile marino ‌con una forza di morso che ⁣avrebbe potuto superare‌ quella del Tyrannosaurus rex, secondo gli scienziati che hanno lavorato alla scoperta.

 

La collaborazione con la comunità ⁣scientifica

La scoperta⁢ ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Gli esperti hanno collaborato strettamente con il team di produzione del programma della BBC, fornendo informazioni preziose. “Gli scienziati possono dirci ogni sorta di cose”, ha detto Attenborough. “C’è un‌ esperto americano, il dottor Andre, che è rimasto sbalordito. Ha detto che era l’animale più terrificante dei mari”.

Altri scienziati ‌hanno affermato⁣ che è quasi certamente una nuova specie di pliosauro. “Quindi, è una nuova specie, e avrebbe‌ potuto ⁢affrontare ​il Tyrannosaurus rex in⁤ un combattimento. Quindi, cosa si può⁣ volere di più?”, ha concluso​ Attenborough.

 

Il documentario della BBC

La scoperta è stata documentata in ⁢un film della BBC, che sarà trasmesso alle 20:00 GMT del giorno di​ Capodanno su BBC‌ One nel Regno Unito e su iPlayer. Nell’attesa della sua uscita, Attenborough⁢ e il produttore della BBC‍ Natural History Unit, Mike Gunton, hanno condiviso⁢ alcuni retroscena sulla creazione della serie in un’intervista con la BBC.

 

Le prime impressioni di Attenborough

“Non c’è dubbio”, ha detto ⁤Attenborough,​ “che si tratta​ di uno dei più grandi crani che si siano mai visti. È enorme e, sebbene fossi a⁢ conoscenza della punta ⁣che era stata scoperta‍ per prima, non avevo pienamente apprezzato​ quanto sarebbe stato grande l’intero cranio. Quindi,⁢ la pura grandezza è stata la⁣ prima cosa che mi‍ ha colpito”.

Attenborough ha poi parlato con gli scienziati che conoscono questo​ particolare gruppo di fossili, che gli hanno mostrato i dettagli più minuti, come i piccoli pori e le fossette sensoriali. “C’è anche ⁣l’occhio parietale -⁤ in alcuni animali, incluso ‌questo, sembra che⁤ ci sia un occhio primitivo nella parte superiore ​della testa. Pensate a un ‌coccodrillo, nel mezzo, tra‍ gli occhi in cima. Potrebbe aver indicato quale direzione fosse in alto, se fossi stato nelle profondità del mare – questo è il tipo di ‍dettaglio di cui‍ non eravamo sicuri ma che questo cranio ci ha già fornito maggiori informazioni”, ha⁣ aggiunto.

 

La rarità​ del reperto

Mike‌ Gunton⁤ ha ricordato che Steve Etches ⁣aveva sottolineato quanto sia insolito trovare un cranio non disarticolato, cioè ritrovato come sarebbe stato in vita. “La cosa del cranio è che non è solo la parte più informativa del corpo, è anche la più delicata. E il ​dettaglio è così raro ‌da trovare. ‍E questo è il più vicino alla perfezione che si possa ottenere”, ha detto Attenborough.

 

Uno degli scienziati, Andre Rowe, ha⁤ detto che è un fossile “uno su un milione, no! Uno su un miliardo”.⁤ Sir David Attenborough, ⁤insieme agli esperti di fossili Steve Etches e Chris Moore, ha esaminato il cranio del ⁣pliosauro nel laboratorio del Museo della Collezione Etches a Kimmeridge, nel​ Dorset, nel Regno Unito.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?