Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova tempesta geomagnetica verso la Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova tempesta geomagnetica verso la Terra
News

Nuova tempesta geomagnetica verso la Terra

By Valeria Mariani
Published 19 Ottobre 2021
3 Min Read
Share

Tra martedì 12 e mercoledì 13 ottobre si è verificata una tempesta magnetica nell’emisfero nord del Pianeta.

 

Nuova tempesta geomagnetica verso la terra

Le tempeste geomagnetiche sono scatenate da nubi di radiazioni che provengono dal sole in seguito a un brillamento, cioè allo scoppio e conseguente rilascio di energia. Solitamente non sono visibili ad occhio nudo perché di bassa intensità ma la tempesta geomagnetica che ha colpito nei giorni scorsi il nostro Pianeta si è fatta vedere e sentire.

 

Non solo l’Aurora Boreale è stata molto più intensa, ma è risultata visibile in zone insolite: oltre alle coste della Scozia e dell’Irlanda, il fenomeno luminoso è stato registrato anche nel Canada e sono giunte alcune testimonianze persino dai grattacieli di New York.

 

Oltre all’Aurora Boreale, tra lunedì e martedì si sono verificate anche delle fluttuazioni di corrente elettrica che hanno fatto saltare molti allarmi e in alcuni casi hanno danneggiato i trasformatori di energia.

 

Inoltre, si sono registrate delle interferenze alle connessioni con i satelliti e al materiale spaziale. Alcuni elementi in orbita, infatti, hanno leggermente modificato la loro posizione e nei prossimi giorni si dovranno ricalibrare e riposizionare.

 

Ogni tempesta geomagnetica viene accuratamente controllata dagli studiosi, che ne decretano l’intensità attraverso una scala. La classe G5 è quella più pericolosa ma anche la più rara e le tempeste di questo tipo avvengono ogni 11 anni circa.

 

Questo tipo di tempeste può creare gravi danni all’atmosfera e, nei casi più estremi, portare alla scissione delle molecole d’acqua. Sono tempeste che si scatenano in seguito a tempeste solari molto potenti come quelle che avvengono su Proxima Centauri, la stella più vicina al nostro sistema solare.

 

Quella riscontrata nei giorni scorsi, invece, è di classe G2. Non provoca gravi danni alla Terra e ne possono avvenire circa 600 ogni 11 anni. Fortunatamente il nostro astro non è nelle condizioni di scatenare tempeste che superino la classe G2 quindi da questo punto di vista possiamo stare assolutamente tranquilli.

TAGGED:tempesta geomagneticatempesta solare
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?