Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una rivoluzione nella gestione del calore nei chip
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una rivoluzione nella gestione del calore nei chip
News

Una rivoluzione nella gestione del calore nei chip

By Mirko Rossi
Published 26 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

La gestione del ⁢calore nei dispositivi elettronici è da sempre una‌ sfida per ingegneri e fisici. Il surriscaldamento dei chip può infatti⁢ compromettere le prestazioni e la durata dei dispositivi. Tuttavia, un team di ricercatori dell’Università della California, Los Angeles (UCLA) ha recentemente presentato un dispositivo elettronico in grado di controllare con precisione‌ e rapidità il flusso di​ calore in un semiconduttore. Si tratta di un transistor termico allo stato solido, il‌ primo del ⁣suo genere, che ‍utilizza un campo⁢ elettrico per regolare il⁣ movimento ‌del calore. Questa innovazione potrebbe ​aprire nuove frontiere nella gestione del calore dei chip dei⁣ computer e nella⁢ comprensione della regolazione del calore nel corpo umano.

Contents
Il funzionamento⁤ del transistor termicoSuperare i ​limiti precedentiPrestazioni record e applicazioni potenzialiDesign e validazione del transistorImplicazioni per l’energia sostenibile e la salute umana

 

Il funzionamento⁤ del transistor termico

Il transistor termico sviluppato dall’UCLA si basa su un principio di design completamente nuovo.⁢ Esso gestisce il movimento del calore attraverso l’accensione e lo spegnimento⁣ di un campo elettrico, proprio ⁢come avviene nei transistor⁣ elettrici da decenni. Questi ultimi sono i mattoni⁤ fondamentali della tecnologia ⁢dell’informazione moderna‍ e regolano il movimento ‍dell’elettricità attraverso‌ il chip. ⁤Tuttavia, con la continua miniaturizzazione dei ‌transistor, che ha portato a inserirne miliardi in un unico chip, ‍il calore generato dal movimento degli elettroni è⁤ aumentato, influenzando le prestazioni del chip.⁤ I metodi tradizionali per dissipare il calore si sono dimostrati insufficienti per⁣ un controllo ⁣dinamico del calore.

 

Superare i ​limiti precedenti

I tentativi precedenti di regolare la conduttività termica si sono basati su componenti con parti mobili, movimenti ionici⁤ o soluzioni liquide, risultando in velocità di commutazione lente ​e problemi di affidabilità e compatibilità con la produzione ⁢di semiconduttori. Il nuovo transistor termico, invece, offre alte prestazioni e compatibilità con i processi ‍di fabbricazione dei circuiti integrati. Il design del team sfrutta l’effetto del campo elettrico sulla dinamica delle cariche‍ a ⁣livello atomico per permettere una commutazione e un’amplificazione del flusso di calore ‍ad alte prestazioni⁤ con un ⁤consumo energetico trascurabile.

 

Prestazioni record e applicazioni potenziali

Il transistor termico sviluppato dall’UCLA ha dimostrato prestazioni eccezionali, ‌con una velocità di​ commutazione superiore a 1 megahertz, o ⁤1 milione di cicli al ​secondo, e una regolabilità della conduttanza termica del 1.300%. Inoltre, ⁢ha garantito prestazioni affidabili per oltre 1 ‍milione di cicli di commutazione. Questo lavoro rappresenta un importante passo⁤ avanti nel controllo delle proprietà dei materiali con ⁤potenziali impatti nel mondo reale.

 

Design e validazione del transistor

Nel ​design di prova ⁤del team, un’interfaccia molecolare autoassemblata funge da​ condotto per il movimento del⁢ calore. Accendendo e spegnendo un⁢ campo elettrico attraverso un gate a tre terminali, ​si controlla la resistenza termica attraverso le interfacce ‌atomiche, permettendo al calore di muoversi attraverso il materiale con‌ precisione. La performance⁤ del ⁢transistor è stata validata con esperimenti di spettroscopia e calcoli teorici di primo ⁣principio che hanno⁣ tenuto conto ​degli effetti del campo sulle caratteristiche degli atomi e delle molecole.

 

Implicazioni per l’energia sostenibile e la salute umana

Lo studio presenta un’innovazione tecnologica scalabile per l’energia sostenibile nella produzione e nelle prestazioni dei ‍chip. Il concetto offre anche un nuovo modo per comprendere la gestione del calore nel corpo umano. A ⁣livello fondamentale, la piattaforma potrebbe fornire ⁣intuizioni sui meccanismi molecolari delle cellule viventi.

 

In conclusione, il transistor termico sviluppato ​dall’UCLA rappresenta una svolta significativa nella gestione del calore ‌nei dispositivi elettronici. Con ‌prestazioni record e ⁤potenziali applicazioni che vanno oltre l’industria dei semiconduttori, questo dispositivo potrebbe avere un impatto notevole sia nel campo dell’ingegneria che in quello della salute umana.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?