Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dall’inferno climatico alla speranza: il 2023 in immagini
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dall’inferno climatico alla speranza: il 2023 in immagini
News

Dall’inferno climatico alla speranza: il 2023 in immagini

By Mirko Rossi
Published 26 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Il 2023 è stato un anno di record a causa del cambiamento climatico. Secondo il servizio Copernicus sul Cambiamento Climatico dell’Unione Europea, quest’anno è quasi certamente il più caldo mai registrato. A novembre, per la prima volta, la Terra ha superato brevemente la soglia di 2°C di riscaldamento globale. Sebbene le temperature debbano rimanere elevate per un periodo prolungato per superare ufficialmente il limite di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi, è comunque un traguardo preoccupante.

Contents
Alluvioni e tempeste in EuropaEl Niño e le sue conseguenze globaliPiogge torrenziali e inondazioni mortali in AfricaLa risposta dell’Europa alle proteste per il climaGreta Thunberg e gli attivisti in tribunaleUn accordo “storico” alla conferenza COP28

 

Il clima in mutamento sta avendo conseguenze devastanti per le persone in tutto il mondo. Quest’estate, il caldo estremo e il tempo secco in Europa hanno visto centinaia di vigili del fuoco combattere incendi in Grecia. Sull’isola di Rodi, un incendio ha bruciato per giorni, costringendo turisti e residenti a fuggire. Alla fine, gli incendi boschivi greci sono stati dichiarati i più grandi mai visti nell’UE, bruciando un’area di circa 190.200 ettari e rilasciando la stessa quantità di CO2 di 500.000kg di carbone.

 

Alluvioni e tempeste in Europa

Anche le alluvioni e le tempeste hanno colpito l’Europa quest’anno, portando conseguenze mortali in Italia, Slovenia e gran parte dell’Europa centrale. La tempesta Adrian è stata seguita da Babet, poi Ciaran e Daniel. Ognuna ha trasformato le strade in fiumi e causato danni devastanti alle case delle persone.

 

El Niño e le sue conseguenze globali

Le notizie sul clima del 2023 sono state dominate anche dal fenomeno di El Niño, che vede un riscaldamento della superficie oceanica e temperature del mare superiori alla media nell’Oceano Pacifico. Ma ha conseguenze in tutto il mondo. Il Sud America è stato colpito duramente da siccità e inondazioni a causa di El Niño. E in America Centrale, i livelli dell’acqua nel Canale di Panama sono stati così bassi che sono state imposte restrizioni sul numero di navi che potevano passare, interrompendo le catene di approvvigionamento globali.

 

Piogge torrenziali e inondazioni mortali in Africa

Piogge intense hanno portato inondazioni mortali in alcune parti dell’Africa. Un diluvio incessante iniziato a ottobre ha portato morte, distruzione e sfollamento in Somalia, Kenya ed Etiopia.

 

La risposta dell’Europa alle proteste per il clima

Mentre i record di temperatura venivano infranti, l’Europa ha iniziato a reprimere i manifestanti che scendevano in strada per denunciare l’inerzia dei governi sul cambiamento climatico. In tutto il continente, dalle Francia alla Germania, dalla Svezia ai Paesi Bassi, le autorità hanno risposto con arresti di massa, nuove leggi repressive e pene severe per le proteste non violente.

 

Greta Thunberg e gli attivisti in tribunale

Forse l’attivista per il clima più famosa di tutti, Greta Thunberg, è stata in tribunale diverse volte quest’anno dopo essere stata detenuta durante proteste in Germania, Svezia e Regno Unito. Nel Regno Unito, due attivisti di Just Stop Oil sono stati condannati a lunghe pene detentive dopo aver scalato un ponte nel Kent. La sentenza di Marcus Decker e Morgan Trowland ha suscitato critiche dalle Nazioni Unite sul diritto di protesta, ma il Primo Ministro Rishi Sunak ha risposto dicendo che i “manifestanti egoisti” dovrebbero sentire tutto il peso della legge.

 

Un accordo “storico” alla conferenza COP28

Infine, quest’anno da record ha visto un accordo “storico” raggiunto alla conferenza sul clima COP28 delle Nazioni Unite, che potrebbe finalmente segnare l’inizio della fine per i combustibili fossili. Dopo giorni di negoziati tesi, è stato raggiunto un accordo senza obiezioni la mattina del 13 dicembre. È stato una sorpresa per tutti coloro che seguivano gli eventi, e molti erano scettici sui progressi compiuti, ma il sollievo nella sala era tangibile. Qui vediamo il controverso presidente della COP28, Sultan Al Jaber, abbracciare il capo del clima delle Nazioni Unite, Simon Stiell, dopo che il martelletto è stato abbattuto sull’accordo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?