Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dal campo alla forchetta, il piano dell’ONU mira a ridurre le emissioni alimentari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dal campo alla forchetta, il piano dell’ONU mira a ridurre le emissioni alimentari
News

Dal campo alla forchetta, il piano dell’ONU mira a ridurre le emissioni alimentari

By Mirko Rossi
Published 27 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Il settore agricolo è da tempo sotto i riflettori per il suo impatto sul cambiamento ⁢climatico.​ Con l’agricoltura che contribuisce a quasi un‌ terzo delle emissioni globali di gas serra, è chiaro che qualsiasi strategia per combattere il⁤ riscaldamento globale deve includere un piano⁣ per ⁢rendere il sistema alimentare‍ più sostenibile. Proprio per⁤ questo motivo, è stata ‍lanciata una nuova roadmap ⁤globale durante la COP28, con l’obiettivo di realizzare‌ una transizione ⁤equa verso un ‍sistema alimentare​ più verde.

Contents
Il piano delle Nazioni UniteLa transizione equa in agricolturaLe sfide sul campoIl dibattito sugli agrochimiciLa situazione degli agricoltori indianiIl finanziamento ⁤per il clima e il ruolo dei piccoli agricoltoriLa⁢ lacuna nel finanziamento per il climaIl ‍sostegno ai piccoli agricoltori

 

Il piano delle Nazioni Unite

La roadmap, presentata dall’Organizzazione delle Nazioni‌ Unite per l’Alimentazione‍ e l’Agricoltura (FAO), ⁤mira a porre fine alla fame ​e alla malnutrizione ‍senza superare l’obiettivo più⁣ ambizioso dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. Il ​piano propone misure per aumentare la produttività agricola riducendo al contempo le emissioni di‌ metano, anidride carbonica e altri gas serra⁣ in dieci settori, dall’utilizzo di energia pulita ⁤al ripristino del suolo e dei pascoli, alla riduzione degli⁢ input chimici, delle perdite alimentari e degli sprechi.

 

La transizione equa in agricoltura

Un aspetto fondamentale della roadmap è‌ la transizione equa in agricoltura, che prevede azioni differenziate per i paesi ricchi⁢ e poveri basate⁤ su “miglioramenti dell’efficienza” e‌ “riequilibrio globale”⁤ delle risorse per l’agricoltura⁤ e le forniture alimentari. Inoltre, propone che i paesi ricchi riducano il loro ​elevato ⁤consumo di alimenti di origine animale per consentire ai paesi ⁣in via di ⁣sviluppo di aumentare⁢ il loro senza danneggiare il clima e la‍ natura.

 

Le sfide sul campo

Il dibattito sugli agrochimici

Alcuni esperti agricoli ⁣chiedono ‍l’eliminazione completa dei fertilizzanti e di altri agrochimici, la cui produzione si basa in gran parte sui combustibili fossili, mentre altri sostengono che i paesi più poveri continueranno ⁣a necessitarli per migliorare i bassi rendimenti delle colture. Aditi‌ Mukherji, del⁤ partenariato globale di ricerca sui sistemi alimentari CGIAR, ha ⁤sottolineato che le⁢ soluzioni dovrebbero essere specifiche per‍ il ​contesto e che l’intensificazione ‌sostenibile dell’agricoltura è necessaria nelle ⁢regioni più povere con bassa produttività.

 

La situazione degli agricoltori indiani

Questi dibattiti si stanno ‍svolgendo sul campo in paesi⁢ come l’India, dove l’agricoltura è ⁢il⁤ più grande datore di lavoro, sostenendo i ​mezzi⁢ di sussistenza di ‍250 milioni di agricoltori e lavoratori. Il loro lavoro sta diventando più ‍difficile⁤ poiché‍ il cambiamento climatico rende difficile vivere di agricoltura, aumentando ​il debito, ⁤la migrazione e persino i suicidi. Le preoccupazioni per ‌il calo dei rendimenti hanno⁢ portato a un⁤ aumento dell’uso di fertilizzanti chimici in generale. Tuttavia, un numero crescente di⁤ piccoli⁢ agricoltori sta sperimentando approcci verdi che promuovono metodi​ organici, naturali o sostenibili.

 

Il finanziamento ⁤per il clima e il ruolo dei piccoli agricoltori

La⁢ lacuna nel finanziamento per il clima

Un cambiamento ⁤diffuso verso ⁢una produzione⁤ alimentare a basso ⁣tenore di carbonio e resiliente al clima, come ⁢delineato nella nuova roadmap delle Nazioni Unite, avrà‍ successo solo se metterà gli agricoltori​ al centro⁢ e fornirà il finanziamento, l’infrastruttura e la tecnologia​ di cui hanno bisogno per adattarsi a⁣ condizioni meteorologiche più estreme e adottare pratiche più verdi. Tuttavia, un altro rapporto della FAO ha avvertito che troppo poco finanziamento per il clima ‌sta fluendo verso⁤ l’agricoltura.

 

Il ‍sostegno ai piccoli agricoltori

Nel 2021, solo ​lo 0,3%‌ del finanziamento internazionale per il clima da fonti pubbliche e private ha raggiunto i piccoli agricoltori, che avranno bisogno del maggior sostegno nella ‌transizione verso un’agricoltura sostenibile. Gruppi emarginati come i piccoli agricoltori, le donne e le comunità⁣ indigene dovrebbero essere in grado di partecipare alla definizione di come trasformare ⁤i sistemi ⁤alimentari⁤ globali.

 

In conclusione, la‌ nuova roadmap globale per ridurre le emissioni​ agricole rappresenta un⁣ passo⁤ importante‌ verso un sistema alimentare più sostenibile e⁢ giusto. Tuttavia, ‌affinché abbia successo, è essenziale che i⁢ piccoli agricoltori siano supportati e ⁤inclusi in tutte⁢ le discussioni, e che vengano forniti i ​finanziamenti e le risorse necessarie per realizzare​ questa transizione cruciale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?