Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un nuovo catalizzatore per estrarre idrogeno liquido: il carburante pulito del futuro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un nuovo catalizzatore per estrarre idrogeno liquido: il carburante pulito del futuro
News

Un nuovo catalizzatore per estrarre idrogeno liquido: il carburante pulito del futuro

By Luigi Belli
Published 27 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Una rivoluzione nel⁣ settore ‌dei carburanti: il sistema a idrogenoIl‍ funzionamento del⁤ sistema a idrogenoLa sfida del catalizzatore‌ e della produzione di idrogenoImpatto ambientale e supporto politicoLa ⁢produzione ⁤di ​idrogeno e il suo impatto sul climaLa⁢ necessità di ‍decisioni politiche per⁤ le energie rinnovabili

Una rivoluzione nel⁣ settore ‌dei carburanti: il sistema a idrogeno

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica si è concentrata sullo‍ sviluppo di sistemi di carburante alternativi che possano‌ ridurre al minimo le emissioni di gas​ serra. In particolare, ​un gruppo di ricercatori dell’Università di Lund, ‍in Svezia, sta lavorando a un​ sistema di carburante per auto basato ⁢sull’idrogeno che promette di avere emissioni zero ‌di gas serra. Questo sistema innovativo utilizza un liquido speciale⁣ che,⁢ in combinazione con un catalizzatore solido, si trasforma⁤ in idrogeno, utilizzabile⁣ come carburante per le ⁣auto. Dopo l’uso,‍ il liquido esausto viene rimosso dal⁢ serbatoio del veicolo e ricaricato con idrogeno,‌ rendendolo pronto per essere riutilizzato. Si tratta di un sistema ⁢a ciclo chiuso che riduce significativamente l’impatto ambientale.

Il‍ funzionamento del⁤ sistema a idrogeno

Il ⁢sistema ideato dai ricercatori⁢ di ‍Lund funziona utilizzando un liquido “caricato” con idrogeno. Questo liquido viene pompato attraverso un catalizzatore ⁣solido che estrae l’idrogeno, il quale può essere utilizzato in una cella ⁢a combustibile per‍ convertire il carburante chimico in elettricità. Il liquido “esausto”‌ prosegue poi verso un altro serbatoio, e l’unica emissione‍ prodotta⁤ è acqua.

La sfida del catalizzatore‌ e della produzione di idrogeno

La sfida principale di questo sistema è​ trovare un ‌catalizzatore il ‍più efficiente possibile, in grado ​di estrarre ​l’idrogeno dal liquido. Un altro problema è la ⁣durata​ limitata del catalizzatore, ⁢che è basato su iridio, un metallo prezioso. Tuttavia, si ‌stima ⁤che per ogni auto ⁣siano necessari ⁣solo circa​ due grammi di iridio, una quantità paragonabile a quella dei metalli preziosi presenti ​nei convertitori‌ catalitici attuali.

Impatto ambientale e supporto politico

La ⁢produzione ⁤di ​idrogeno e il suo impatto sul clima

La produzione di idrogeno oggi non ⁤è ancora ‌eco-compatibile, ⁢poiché la maggior parte viene prodotta ​a partire dal gas naturale, con il biossido di carbonio come sottoprodotto. Tuttavia, vi è una ricerca⁣ intensa su come produrre ⁢”idrogeno ​verde” ‌attraverso la ⁢scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno con l’aiuto di energie rinnovabili.

La⁢ necessità di ‍decisioni politiche per⁤ le energie rinnovabili

Ola Wendt, professore presso il Dipartimento di Chimica ​dell’Università di Lund⁢ e uno degli autori della ricerca, sottolinea la necessità di decisioni politiche per favorire ​l’adozione di alternative rinnovabili e rispettose del clima. Le energie rinnovabili devono diventare economicamente​ competitive rispetto ai combustibili fossili, e ciò richiede interventi politici mirati.

In conclusione,⁤ il sistema‍ di carburante a idrogeno sviluppato dai ricercatori di Lund rappresenta un⁤ passo​ avanti​ significativo verso la riduzione delle emissioni di⁢ gas serra e⁣ l’adozione di ‌fonti di energia rinnovabili. Sebbene vi siano ancora sfide da superare, come la durata del catalizzatore e la produzione eco-compatibile di idrogeno, il potenziale di questo sistema è notevole e potrebbe⁣ rivoluzionare il settore dei carburanti nel prossimo futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?