Un incontro ravvicinato troppo audace nel cuore del parco
Un uomo di 47 anni originario di Cape Coral, in Florida, ha vissuto un’esperienza decisamente memorabile – e pericolosa – durante una visita al Parco Nazionale di Yellowstone. Avvicinatosi incautamente a un bisonte, è stato incornato dall’enorme mammifero. Per sua fortuna, l’incidente si è concluso con ferite lievi e l’intervento tempestivo del personale medico ha evitato il peggio.
I bisonti di Yellowstone: maestosi, selvaggi e imprevedibili
I bisonti americani (Bison bison) sono una presenza storica e simbolica del paesaggio naturale nordamericano. Yellowstone ospita l’unica popolazione di bisonti negli Stati Uniti con presenza continua sin dalla preistoria. A partire dal 2024, si stima che nel parco vivano circa 5.400 esemplari, liberi di spostarsi anche in alcune zone del confinante Montana.
Contrariamente all’immagine pacifica che potrebbero evocare, i bisonti sono animali selvatici, dotati di una forza eccezionale e di una reattività sorprendente. I maschi adulti possono pesare fino a 900 chilogrammi, mentre le femmine raggiungono in media i 500 chilogrammi. Entrambi sviluppano corna ricurve, spesso utilizzate in comportamenti di difesa o competizione durante la stagione degli amori.
Comportamenti territoriali e regole di sicurezza
Nonostante la loro mole, i bisonti possono raggiungere velocità sorprendenti, correndo fino a tre volte più velocemente di un essere umano. Proprio per questa ragione, il Servizio Parchi Nazionali raccomanda con fermezza ai visitatori di mantenere una distanza minima di 25 metri da bisonti, cervi, alci e altri grandi mammiferi, e almeno 91 metri da predatori come orsi e lupi.
Queste misure non sono mere formalità: l’avvicinamento eccessivo agli animali di Yellowstone ha causato diversi incidenti negli ultimi anni. Nel 2023, un’altra persona fu ferita da un bisonte e due casi analoghi si verificarono l’anno precedente. L’episodio del turista della Florida rappresenta il primo caso segnalato nel 2025.
Una lezione da ricordare per tutti i visitatori
Questo incidente evidenzia ancora una volta che i bisonti, nonostante siano un’icona della fauna americana, non sono animali domestici e vanno rispettati nel loro habitat naturale. Gli esperti ribadiscono che è essenziale evitare qualsiasi comportamento che possa essere percepito come una minaccia da parte di questi animali, incluse le foto da vicino o i tentativi di interazione.
(Fonte dati sulla popolazione e comportamento dei bisonti: National Park Service – Yellowstone Bison)