Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo
Alla Prima PaginaNews

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
Published 14 Maggio 2025
3 Min Read
Share

I livelli di caffeina nel sangue influenzano il metabolismo e il rischio di diabete

Un team di ricercatori del Karolinska Institute, dell’Università di Bristol e dell’Imperial College London ha evidenziato una possibile connessione genetica tra i livelli di caffeina nel sangue, la massa grassa corporea e il rischio di diabete di tipo 2, attraverso uno studio pubblicato nel marzo 2023 su BMJ Medicine (https://bmjmedicine.bmj.com/content/2/1/e000335).

 

Secondo quanto riportato, le concentrazioni plasmatiche di caffeina geneticamente elevate sono associate a un indice di massa corporea (BMI) inferiore e a una diminuzione della massa grassa totale. Di conseguenza, le persone con un metabolismo più lento della caffeina – quindi con caffeina che persiste più a lungo nel sangue – mostrerebbero un rischio ridotto di sviluppare diabete di tipo 2.

 

La genetica della caffeina: i geni CYP1A2 e AHR al centro dello studio

L’indagine ha sfruttato un approccio di randomizzazione mendeliana, basandosi su dati genetici di quasi 10.000 individui. I ricercatori si sono focalizzati su variazioni nei geni CYP1A2 e AHR, già noti per determinare la velocità con cui l’organismo degrada la caffeina.

 

Chi possiede varianti genetiche che rallentano questa degradazione tende ad avere livelli più alti e prolungati di caffeina nel sangue, anche se generalmente consuma meno caffeina. Queste varianti sembrano anche favorire una maggiore termogenesi e ossidazione dei grassi, due processi fondamentali per il metabolismo energetico e il controllo del peso corporeo.

 

Effetti sul BMI e sul diabete, ma non sulle malattie cardiovascolari

La ricerca ha scoperto che circa il 50% della riduzione del rischio di diabete di tipo 2 derivante da livelli elevati di caffeina nel sangue è mediato da un BMI più basso. Tuttavia, non è stata riscontrata alcuna correlazione significativa tra caffeina e malattie cardiovascolari come ictus, fibrillazione atriale o insufficienza cardiaca.

 

Questa distinzione è rilevante perché contraddice alcune ipotesi precedenti su un possibile effetto protettivo della caffeina anche sul sistema cardiovascolare.

 

Possibili implicazioni: bevande caffeinate non caloriche come strategia preventiva

Uno degli spunti più interessanti offerti dallo studio riguarda l’ipotesi che bevande contenenti caffeina ma prive di calorie possano essere utilizzate per ridurre il grasso corporeo e quindi contenere il rischio metabolico. Nonostante questo, gli studiosi sottolineano che sono necessari ulteriori studi randomizzati controllati per verificare l’efficacia di tale strategia sul lungo periodo.

 

Caffeina e metabolismo: il peso degli effetti metabolici anche se minimi

Anche piccoli effetti metabolici della caffeina, se diffusi su larga scala come nel caso del consumo globale, potrebbero avere impatti sanitari rilevanti. I ricercatori mettono però in guardia: non tutti gli effetti della caffeina sono positivi, e per questo è necessaria una valutazione prudente degli eventuali benefici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?