Il Consiglio dei ministri approva il decreto legislativo contro bullismo e cyberbullismo
ROMA, Venerdì 9 Maggio 2025 – Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi in via definitiva il decreto legislativo dedicato alla prevenzione e al contrasto del bullismo e del cyberbullismo, attuando quanto previsto dall’articolo 3 della legge n. 70 del 2024. Si tratta di un intervento legislativo atteso, che introduce nuove misure di tutela, prevenzione e responsabilizzazione, pensate per rispondere a un fenomeno in crescita tra i più giovani.
Valditara: “Cultura del rispetto e responsabilità familiare”
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato con soddisfazione il provvedimento:
“Con questo decreto legislativo compiamo un ulteriore passo avanti nella promozione della cultura del rispetto, contrastando il bullismo in tutte le sue manifestazioni, anche quelle digitali. È nostro dovere mettere in guardia i giovani dai pericoli legati all’uso irresponsabile della rete.”
Il ministro ha sottolineato anche il ruolo fondamentale delle famiglie, che vengono richiamate alla corresponsabilità per gli atti violenti compiuti dai propri figli, in particolare sui social network. Il messaggio è chiaro: l’educazione al rispetto parte da casa e si estende all’ambiente scolastico e online.
Un numero verde per le vittime e progetti di prevenzione
Tra i punti salienti del decreto, si prevede l’attivazione di un numero verde dedicato, attraverso il quale le vittime di bullismo e cyberbullismo potranno ricevere supporto psicologico, orientamento legale e assistenza concreta. Saranno inoltre avviate campagne di sensibilizzazione e programmi scolastici specifici, con il coinvolgimento attivo di docenti, studenti e genitori.
Questo intervento normativo punta non solo a punire i comportamenti devianti, ma soprattutto a prevenirli attraverso l’educazione, la formazione e l’ascolto delle vittime.