Il futuro della robotica prende forma a Grugliasco con la finale della e.DO Cup
Nello stabilimento Comau di Grugliasco, in provincia di Torino, si è svolta la tanto attesa finale della e.DO Cup, l’iniziativa di robotica educativa promossa da Comau Academy in collaborazione con Campus Store e Scuola di Robotica. L’evento ha visto protagonisti gli studenti delle scuole secondarie superiori e delle Its Academy provenienti da ogni angolo d’Italia, impegnati in una sfida all’insegna dell’innovazione, della creatività e della programmazione robotica.
L’IIS G. Antonietti di Iseo trionfa con il team Antonietti 5
A conquistare il titolo nazionale è stato il team Antonietti 5 dell’IIS G. Antonietti di Iseo, in provincia di Brescia, che ha avuto la meglio nella competizione finale. Al secondo posto si è classificato il gruppo FermiBot, rappresentante dell’ITT E. Fermi – IIS Vendramin Corner di Venezia, mentre il terzo gradino del podio è andato alla squadra Edo Marconi Latina dell’IIS G. Marconi di Latina.
I robot e.DO protagonisti delle sfide tecnologiche
La competizione ha coinvolto 10 istituti scolastici per un totale di 50 studenti, che si sono cimentati nella programmazione e nel controllo del braccio robotico e.DO, utilizzando il dispositivo Teach Pendant. I partecipanti sono stati messi alla prova nell’esecuzione di compiti spaziali, nella risoluzione di problemi d’automazione e nello sviluppo di applicazioni complesse.
Un percorso educativo che unisce didattica e innovazione
La finale della e.DO Cup ha rappresentato il momento culminante di un più ampio progetto formativo, che ha coinvolto 124 alunni iscritti all’anno scolastico 2024/2025, provenienti da 17 istituti superiori distribuiti in 12 regioni italiane. L’iniziativa si distingue per l’approccio pratico e immersivo, volto a stimolare l’interesse verso le discipline STEM e a formare le competenze richieste nel mondo del lavoro del futuro.
Le parole del direttore della Comau Academy
“Siamo fieri di coltivare i talenti del futuro e di aver offerto, insieme ai nostri partner, un’opportunità unica per esplorare il mondo della tecnologia e acquisire nuove competenze fondamentali”, ha dichiarato Stefano Pesce, direttore della Comau Academy, sottolineando il valore dell’iniziativa nel quadro dell’educazione tecnica e scientifica italiana.