Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela
Ad PremiereNews

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
Published 13 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un selfie per svelare l’invecchiamento reale

Stabilire l’età biologica di un individuo partendo da un semplice autoscatto del viso è oggi possibile grazie a FaceAge, un algoritmo di Intelligenza Artificiale messo a punto da un team della Mass General Brigham, affiliato alla Scuola di Medicina di Harvard, il cui studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Digital Health (https://www.thelancet.com/journals/landig/article/PIIS2589-7500(24)00059-1/fulltext).

 

FaceAge non si limita a stimare l’età anagrafica, ma calcola un valore che riflette l’età biologica, ovvero quanto una persona “appare” in termini di salute e invecchiamento fisiologico. Questo parametro può discostarsi in modo significativo dall’età anagrafica, specialmente nei soggetti affetti da patologie oncologiche, sui quali l’algoritmo ha attribuito in media 5 anni in più rispetto alla loro data di nascita.

 

Un sistema predittivo per l’oncologia personalizzata

Addestrato su circa 59.000 fotografie di soggetti presumibilmente sani con età superiore ai 60 anni, FaceAge è stato successivamente validato su oltre 6.000 pazienti oncologici, utilizzando immagini raccolte immediatamente prima della radioterapia. I risultati hanno evidenziato che quanto più l’età biologica supera quella reale, tanto maggiore è il rischio di mortalità per i pazienti. In particolare, i soggetti con un’età biologica stimata superiore agli 85 anni hanno mostrato una prognosi più negativa.

 

Questa capacità predittiva potrebbe aiutare i clinici a personalizzare i trattamenti, distinguendo i pazienti che possono affrontare terapie aggressive da quelli che richiedono un approccio più cauto e delicato.

 

Segni sottili, non estetici

A differenza dell’occhio umano, FaceAge attribuisce minore rilevanza a caratteristiche visibili come calvizie o capelli grigi e maggiore attenzione a micro-cambiamenti nel tono muscolare del volto. Questo indica un’analisi più approfondita e meno soggetta a giudizi estetici superficiali, rendendo l’algoritmo potenzialmente più oggettivo.

 

Un dilemma etico in divenire

Tuttavia, l’uso di tecnologie come FaceAge solleva questioni etiche rilevanti. Scoprire di avere un’età biologica superiore a quella reale potrebbe stimolare comportamenti salutari, ma anche generare ansia o discriminazione. Inoltre, vi è il rischio concreto che questi strumenti vengano impiegati da compagnie assicurative o datori di lavoro in modi contrari all’interesse individuale.

 

Secondo Hugo Aerts, uno dei coordinatori del progetto, “è fondamentale assicurarsi che queste tecnologie vengano impiegate esclusivamente per il bene del paziente”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?