Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità
Alla Prima PaginaNews

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
Published 13 Maggio 2025
4 Min Read
Share

La proteina Mitch e la sua funzione chiave nei mitocondri

Nel cuore dell’attività cellulare, i mitocondri rappresentano le centrali energetiche delle cellule. Proprio qui si annida una proteina chiamata MTCH2, soprannominata “Mitch”, che si è rivelata essere una leva metabolica fondamentale. A isolarla sono stati gli scienziati dell’Istituto Weizmann di Scienze in Israele, guidati da Atan Gross. Inizialmente scoperta nei topi da laboratorio, la proteina ha subito attratto l’attenzione per la sua capacità di regolare il destino dei lipidi all’interno delle cellule.

 

Quando Mitch viene eliminata, si osserva una diminuzione significativa dei grassi accumulati nelle membrane cellulari, ma anche un aumento della degradazione lipidica per produrre energia. Le cellule private di questa proteina, infatti, bruciano più carboidrati e lipidi, aumentando la loro capacità di produrre energia e riducendo parallelamente la formazione di nuove cellule adipose.

 

Dai topi agli esseri umani: la scoperta si estende alle cellule umane

Nel nuovo studio pubblicato su The EMBO Journal (https://www.embopress.org/doi/full/10.15252/embj.2023113763), il team di Gross ha dimostrato che i risultati osservati nei roditori possono essere riprodotti nelle cellule umane in laboratorio. Quando Mitch viene silenziata geneticamente, oltre 100 metaboliti intracellulari mostrano cambiamenti: tra questi, un aumento della respirazione cellulare, processo chiave nella trasformazione dei nutrienti in energia, è risultato particolarmente significativo.

 

Secondo Sabita Chourasia, dottoranda e prima autrice dello studio, ciò spiegherebbe anche l’aumento della resistenza muscolare osservato nei topi privati della proteina. I mitocondri, senza Mitch, si separano e perdono efficienza nella produzione di energia, costringendo la cellula a consumare più substrati energetici per mantenere lo stesso output.

 

Una barriera contro l’obesità: il ruolo nella differenziazione adiposa

L’impatto più sorprendente riguarda il blocco della differenziazione adiposa. Le cellule progenitrici, ovvero cellule ancora indifferenziate, non riescono a trasformarsi in cellule adipose mature se private di MTCH2. Questo avviene perché viene interrotta la sintesi delle membrane cellulari, processo fondamentale per permettere alle cellule di accrescersi e specializzarsi.

 

Gross sottolinea che Mitch regola anche l’espressione genica, necessaria affinché queste cellule si trasformino in adipociti. Senza Mitch, viene soppressa l’espressione dei geni coinvolti, limitando fortemente la possibilità che nuove cellule adipose si formino. In sostanza, Mitch sembra decidere se il grasso si accumula oppure no.

 

Limiti e potenziali effetti collaterali: non tutto è oro quel che brucia

Nonostante il fascino della scoperta, non è ancora il momento di cantare vittoria. L’eliminazione di Mitch, pur aumentando la combustione dei grassi, potrebbe avere effetti collaterali preoccupanti. Nel 2017, lo stesso gruppo di ricerca ha associato l’assenza della proteina a deficit cognitivi severi, inclusa la perdita di memoria spaziale e una maggiore vulnerabilità all’Alzheimer.

 

Inoltre, le terapie geniche, che potrebbero intervenire direttamente su MTCH2, non sono attualmente praticabili per applicazioni comuni come la perdita di peso. Queste tecnologie sono ancora limitate a contesti clinici rari e specifici.

 

Verso nuove frontiere nella lotta all’obesità

Nonostante le limitazioni, questa scoperta apre una nuova finestra sulla fisiologia dell’obesità, evidenziando che l’accumulo di grasso non è soltanto una questione di introito calorico, ma anche di funzionamento cellulare profondo. Capire il ruolo di Mitch potrebbe portare a strategie terapeutiche innovative, mirate a modificare la risposta cellulare all’eccesso di nutrienti, senza affidarsi esclusivamente a regimi alimentari restrittivi o farmaci dalle numerose controindicazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?