Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
Published 11 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un’indagine a suon di vibrazioni svela la vera età di una stella vicina

Grazie a una raffinata analisi asterosismologica, gli astronomi sono riusciti per la prima volta ad ascoltare e decifrare le oscillazioni interne di HD 219134, una nana arancione situata a soli 21 anni luce dalla Terra, nella costellazione di Cassiopea. Questa tecnica, che rivela le caratteristiche strutturali delle stelle attraverso il loro comportamento ondulatorio, è stata per lungo tempo applicata solo a stelle più calde e luminose, come il nostro Sole.

 

Ma ora, un team di ricerca guidato dall’Università delle Hawai‘i a Mānoa, sfruttando la potenza dello strumento avanzato Keck Planet Finder (KPF) installato presso l’Osservatorio Keck alle Hawaii, è riuscito a estendere l’indagine anche a corpi celesti meno appariscenti. Il risultato è stato sorprendente: HD 219134 ha ben 10,2 miliardi di anni, quasi il doppio dell’età del Sole.

 

Una stella che canta rivela il proprio passato

Il paragone utilizzato dai ricercatori è poetico e preciso: “Le vibrazioni di una stella sono come il suo canto unico”. Analizzando queste onde, gli scienziati riescono a misurare in modo estremamente preciso massa, dimensioni e età di una stella. Questo è un salto in avanti nella nostra capacità di datare sistemi planetari, specialmente quando la semplice osservazione della velocità di rotazione, che rallenta con l’età, non è più sufficiente. Le nane arancioni, infatti, tendono a stabilizzarsi in età avanzata, rendendo poco affidabile questo indicatore.

 

Nuovi dettagli su HD 219134 e il suo sistema planetario

Lo studio ha anche permesso di correggere una stima precedente sulle dimensioni della stella: HD 219134 è in realtà il 4% più piccola rispetto a quanto calcolato con i metodi tradizionali basati sulla luce. Questa correzione ha implicazioni dirette sulla stima delle dimensioni dei suoi pianeti, migliorando significativamente la nostra comprensione della loro natura.

 

Nel sistema orbitano almeno cinque pianeti, due dei quali sono stati identificati come super-Terre, ossia pianeti rocciosi con dimensioni maggiori della Terra, ma composizione simile. La possibilità che possano ospitare forme di vita extraterrestre non è esclusa, e conoscere l’età della stella ci permette di fare congetture anche sulla possibile longevità della vita su questi mondi.

 

Un nuovo standard per gli orologi stellari

Il paragone con un diapason perduto restituito alla scienza riassume il valore di questa scoperta. Grazie all’ascolto del “canto” di HD 219134, gli scienziati possono ora calibrare con maggiore precisione gli strumenti con cui stimano l’età delle stelle simili. Questa informazione sarà cruciale in futuro, quando cercheremo di determinare da quanto tempo esiste la vita su eventuali esopianeti abitabili.

 

I risultati dello studio sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal e rappresentano un punto di svolta per l’astrofisica moderna e per la ricerca di vita nel cosmo (https://iopscience.iop.org/journal/0004-637X).

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Tagli NIH: a rischio la ricerca sulla salute delle minoranze

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La coppa della giustizia: il bicchiere antico che punisce l’avidità

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

La capsula sovietica Kosmos 482 sta per cadere sulla Terra

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

I gatti possono diffondere l’influenza aviaria? Rischi per l’uomo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Super Asteroide, il rischio che colpisca la Terra. Quello che non ci dicono

By Antonio Lombardi
12 Maggio 2025

28 città degli Stati Uniti stanno lentamente sprofondando: lo rivelano i satelliti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

L’evoluzione dell’odore di morte: come le piante attirano le mosche

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Potenziale replica di esplosione vulcanica di intensità Hunga Tonga

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Allarme salute: malattia dei gatti trasmissibile all’uomo

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
12 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?