Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia
Alla Prima PaginaNews

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
Published 11 Maggio 2025
2 Min Read
Share

Francesca Bitonto, direttrice dei rapporti istituzionali di Microsoft Italia, ha evidenziato durante un’audizione davanti alla commissione parlamentare per la Semplificazione quanto l’intelligenza artificiale agentica rappresenti oggi una leva strategica per rendere più efficienti e snelli i processi amministrativi.

 

L’intelligenza artificiale al servizio della pubblica amministrazione

Nel suo intervento, Bitonto ha sottolineato che l’IA agentica, rispetto agli strumenti di intelligenza artificiale più generici, consente la costruzione di compiti mirati e verticali. Questi agiscono su snodi specifici all’interno della catena operativa, sia in ambito pubblico sia nel settore privato. Secondo la dirigente, questo approccio ha il potenziale di semplificare in modo responsabile molte attività oggi soggette a lentezza burocratica.

 

Semplificazione come elemento strategico per l’Italia

Bitonto ha dichiarato che “la semplificazione normativa rappresenta un elemento di forte attrattività per gli investimenti”, mettendo in luce come un ambiente regolatorio più agile non favorisca solo Microsoft, ma tutte le aziende che scelgono di investire sul territorio italiano. Questo messaggio rafforza il legame tra modernizzazione digitale e crescita economica nazionale.

 

IA come strumento e non come fine

La posizione dell’azienda è chiara: l’intelligenza artificiale non è una panacea, ma uno strumento potente se utilizzato in modo mirato per ottimizzare i flussi di lavoro e potenziare l’efficienza operativa. In questo contesto, l’adozione di modelli agentici — ossia sistemi capaci di intervenire in modo autonomo su processi specifici — rappresenta un’evoluzione significativa nella digitalizzazione della macchina pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?