Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia
Alla Prima PaginaNews

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

By Mirko Rossi
Published 11 Maggio 2025
2 Min Read
Share

Francesca Bitonto, direttrice dei rapporti istituzionali di Microsoft Italia, ha evidenziato durante un’audizione davanti alla commissione parlamentare per la Semplificazione quanto l’intelligenza artificiale agentica rappresenti oggi una leva strategica per rendere più efficienti e snelli i processi amministrativi.

 

L’intelligenza artificiale al servizio della pubblica amministrazione

Nel suo intervento, Bitonto ha sottolineato che l’IA agentica, rispetto agli strumenti di intelligenza artificiale più generici, consente la costruzione di compiti mirati e verticali. Questi agiscono su snodi specifici all’interno della catena operativa, sia in ambito pubblico sia nel settore privato. Secondo la dirigente, questo approccio ha il potenziale di semplificare in modo responsabile molte attività oggi soggette a lentezza burocratica.

 

Semplificazione come elemento strategico per l’Italia

Bitonto ha dichiarato che “la semplificazione normativa rappresenta un elemento di forte attrattività per gli investimenti”, mettendo in luce come un ambiente regolatorio più agile non favorisca solo Microsoft, ma tutte le aziende che scelgono di investire sul territorio italiano. Questo messaggio rafforza il legame tra modernizzazione digitale e crescita economica nazionale.

 

IA come strumento e non come fine

La posizione dell’azienda è chiara: l’intelligenza artificiale non è una panacea, ma uno strumento potente se utilizzato in modo mirato per ottimizzare i flussi di lavoro e potenziare l’efficienza operativa. In questo contesto, l’adozione di modelli agentici — ossia sistemi capaci di intervenire in modo autonomo su processi specifici — rappresenta un’evoluzione significativa nella digitalizzazione della macchina pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?