Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua
Alla Prima PaginaNews

I calamari comunicano con onde tattili visibili solo sott’acqua

By Stefania Romano
Published 11 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un linguaggio silenzioso fatto di colori, onde e tatto

Nel cuore degli abissi, dove la luce fatica a penetrare e i suoni si attutiscono, i calamari hanno sviluppato un raffinato linguaggio corporeo che va ben oltre il cambio di colori. Secondo un nuovo studio condotto da Sophie Cohen-Bodénès e Peter Neri dell’École Normale Supérieure (disponibile in preprint su bioRxiv), questi animali non solo agitano le braccia in sequenze complesse per inviare segnali visivi, ma riescono anche a comunicare attraverso le onde che tali movimenti generano nell’acqua, percepibili grazie alla sensibilità del loro sistema cutaneo.

 

Oltre il colore: il linguaggio ondulato dei cefalopodi

È già noto che cefalopodi come seppie, polpi e calamari possiedono un sistema di comunicazione visiva avanzato, grazie alla loro capacità di modificare rapidamente la pigmentazione della pelle. I calamari, in particolare, riescono persino a inviare segnali contraddittori: un lato del corpo può mostrare una minaccia verso un rivale, mentre l’altro esprime accoglienza verso un potenziale compagno. Ma questo studio aggiunge una dimensione nuova al loro repertorio.

 

Cohen-Bodénès e Neri hanno registrato quattro “segni ondulatori delle braccia” osservati in due specie: Sepia officinalis e Sepia bandensis. Queste sequenze sono composte da movimenti prolungati, ripetitivi e altamente espressivi, trasmessi con precisione lungo gli otto arti corti (le “braccia”, distinte dai due tentacoli più lunghi).

 

Comunicazione visiva e meccanica: una doppia via sensoriale

Gli esperimenti hanno incluso la proiezione di video ai calamari, che rispondevano più frequentemente quando il filmato era mostrato nella giusta prospettiva spaziale, suggerendo un riconoscimento del gesto come segnale specifico. Ma la vera sorpresa è arrivata quando gli scienziati hanno riprodotto artificialmente le increspature nell’acqua provocate da questi movimenti, utilizzando altoparlanti subacquei.

 

I calamari hanno reagito in modo simile anche in assenza di stimoli visivi, mostrando che sono in grado di rilevare le onde meccaniche attraverso cellule sensoriali simili a quelle della linea laterale dei pesci, e potenzialmente anche attraverso risposte oculari a variazioni di pressione.

 

Un linguaggio ancora da decifrare

Resta però un mistero il significato preciso di questi segnali. I giovani calamari sembrano utilizzare gli stessi movimenti degli adulti, rendendo improbabile che si tratti di rituali di accoppiamento o di dominanza territoriale. Alcuni di questi gesti sono stati osservati anche in calamari bobtail che interagivano con specie non correlate, come gamberetti, il che suggerisce che il comportamento non sia limitato a interazioni intra-specifiche.

 

Questo studio apre nuove prospettive sulla complessità del linguaggio corporeo sottomarino, e pone interrogativi affascinanti sulla capacità dei cefalopodi di comunicare attraverso canali che noi umani stentiamo a percepire.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?