Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?
Alla Prima PaginaNews

Macchia solare AR 4079: un gigante silenzioso pronto a esplodere?

By Stefania Romano
Published 9 Maggio 2025
5 Min Read
Share

Il ponte di luce che divide la macchia solare AR 4079

Una formazione solare imponente, conosciuta come AR 4079, si trova attualmente al centro del disco del Sole, esattamente nella posizione più strategica per dirigere verso la Terra eventuali esplosioni solari. Ciò che ha attirato l’attenzione degli esperti in questi giorni è un fenomeno luminoso interno alla macchia: un ponte di luce che separa visibilmente i due nuclei magnetici principali.

 

Questa struttura è apparsa improvvisamente e con una chiarezza che ha sorpreso anche gli scienziati più esperti. C. Alex Young, astrofisico della NASA, e altri specialisti nel campo del meteo spaziale stanno monitorando costantemente il fenomeno, le cui immagini sono state catturate dal Solar Dynamics Observatory (SDO).

 

Il significato magnetico del ponte di luce

Il cosiddetto ponte di luce si presenta come una striscia brillante che attraversa il cuore scuro della macchia, una zona notoriamente fredda e dominata da campi magnetici fortemente disturbati. Questo filamento luminoso può indicare due condizioni opposte: una fase di disgregazione della macchia, oppure una tensione magnetica crescente, preludio a brillamenti solari.

 

Secondo l’Associazione delle Università per la Ricerca in Astronomia (AURA), tali ponti sono spesso precursori di eventi energetici intensi, anche se non sempre sfociano in una espulsione di massa coronale (CME). Come afferma il dottor Tony Phillips su Spaceweather.com, “non esiste ancora una spiegazione definitiva” sull’origine e sulle conseguenze di questi ponti, ma il loro legame con cambiamenti drammatici nei campi magnetici è noto.

 

La posizione centrale e i potenziali rischi per la Terra

La posizione centrale della macchia solare AR 4079 sul disco solare è ciò che la rende particolarmente pericolosa. Eventuali brillamenti solari, specialmente se di classe X, potrebbero puntare direttamente verso la Terra. Questo comporterebbe la possibilità di tempeste geomagnetiche in grado di danneggiare satelliti, reti di telecomunicazione, GPS e persino causare sovraccarichi sulle reti elettriche.

 

L’ultima manifestazione simile a una tale scala fu il celebre Evento di Carrington del 1859, quando un’enorme tempesta solare illuminò i cieli tropicali con aurore boreali e mandò in tilt le primitive linee telegrafiche.

 

Una macchia enorme ma finora insolitamente silenziosa

Ciò che inquieta gli studiosi è la mancanza di attività da parte di AR 4079. Con un diametro di oltre 170.000 chilometri, quasi 14 volte quello del nostro pianeta, ci si aspetterebbe una produzione continua di brillamenti significativi. Eppure, la macchia ha emesso solo eruzioni minori, principalmente di classe C, prive di conseguenze importanti.

 

Questo comportamento ha sollevato due ipotesi. La prima: siamo in una fase di quiete che precede una grande eruzione. La seconda: AR 4079 potrebbe non esplodere mai, ma restare un colosso silenzioso che sfida le nostre previsioni.

 

Instabilità magnetica e aspettative future

Il contrasto tra l’immobilità attuale e la potenzialità distruttiva della struttura alimenta una crescente apprensione nella comunità scientifica. I campi magnetici interni della macchia, ora sottoposti a forte tensione, potrebbero rompersi e ricollegarsi, liberando enormi quantità di energia solare sotto forma di plasma.

 

Questo processo potrebbe scatenare un’esplosione magnetica con conseguenze estese anche per la nostra civiltà tecnologica. Aurore boreali visibili anche in Italia, blackout nelle comunicazioni, e danni ai sistemi satellitari sarebbero solo alcune delle possibili implicazioni.

 

Carrington come monito per il presente

L’Evento di Carrington rappresenta ancora oggi lo scenario estremo di riferimento. Se un evento simile si verificasse nel mondo moderno, il danno economico potrebbe superare i mille miliardi di dollari, compromettendo trasporti, finanza e infrastrutture critiche.

 

Anche se AR 4079 è ancora lontana da livelli così estremi, la sua attività anomala e la posizione perfetta per influenzare la Terra non lasciano spazio all’indifferenza. Il ponte di luce che la attraversa è il simbolo della tensione latente che potrebbe esplodere da un momento all’altro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?