L’Italia ha finito le risorse naturali per il 2025 il 6 maggio
Immagina di ricevere, all’inizio di Maggio, un avviso che recita: “Hai già consumato tutto quello che il pianeta poteva offrirti quest’anno”. È esattamente ciò che rappresenta l’Overshoot Day 2025 per l’Italia. Il Global Footprint Network ha certificato che il nostro Paese ha esaurito tutte le risorse naturali rinnovabili disponibili per l’intero anno il 6 maggio, ben undici giorni prima rispetto al 2024. Un dato allarmante che sottolinea come il nostro stile di vita sia diventato sempre più insostenibile.
Cos’è l’Overshoot Day e perché è così importante
L’Overshoot Day rappresenta il giorno esatto in cui l’umanità ha consumato più risorse naturali di quante la Terra riesca a rigenerare in un anno. Superata questa soglia, entriamo in debito ecologico, aggravando il sovraccarico degli ecosistemi. Due indicatori fondamentali spiegano questo concetto:
- L’impronta ecologica, che misura il consumo complessivo di risorse.
- La biocapacità, ovvero la capacità della natura di rigenerare risorse e assorbire i rifiuti, CO₂ inclusa.
Secondo il Global Footprint Network, il giorno in cui l’intero pianeta raggiungerà questa soglia nel 2025 sarà intorno al 28 luglio, ma per l’Italia è avvenuto quasi due mesi prima.
Un modello di consumo fuori controllo
Se tutti vivessero come in Italia, sarebbero necessari tre pianeti per sostenere il nostro stile di vita. Seguendo invece i ritmi degli Stati Uniti, ne servirebbero cinque. Queste cifre evidenziano quanto il nostro modello economico sia lontano dall’essere sostenibile.
L’anticipo della data rispetto al 2024 rivela che stiamo andando nella direzione opposta rispetto agli obiettivi di sostenibilità. Le cause principali sono:
- Consumi energetici elevati
- Emissioni in crescita
- Gestione inefficace delle risorse naturali
- Sprechi alimentari e idrici
- Urbanizzazione eccessiva
Un confronto globale impietoso
Nel confronto con altri Paesi, l’Italia si trova in cattiva compagnia. Il Qatar ha esaurito le sue risorse già il 6 febbraio, seguito dagli Emirati Arabi Uniti, dal Kuwait e dagli USA. Anche Francia e Germania registrano un impatto notevole, pur rimanendo dietro l’Italia.
Al contrario, nazioni come Indonesia, Colombia e Congo vivono entro i limiti della propria biocapacità, contribuendo persino a compensare l’impatto ambientale delle nazioni più industrializzate. Un equilibrio che dimostra quanto sia cruciale il rapporto tra impronta ecologica e capacità rigenerativa.
Le conseguenze ambientali sono già visibili
Gli effetti di questo squilibrio ecologico sono evidenti: qualità dell’aria sempre più bassa, ecosistemi danneggiati, risorse idriche a rischio e cambiamento climatico accelerato. Il WWF stima che oltre un milione di specie sia minacciato di estinzione e che il 75% delle terre e il 66% degli oceani abbiano già subito modifiche irreversibili.
Eventi estremi come incendi boschivi, alluvioni, ondate di calore e siccità diventano sempre più frequenti e devastanti, influenzando in maniera diretta la qualità della vita di milioni di persone.
Invertire la rotta è possibile: 5 giorni ogni anno
Il Global Footprint Network propone una strategia concreta: posticipare l’Overshoot Day di 5 giorni ogni anno per tornare in equilibrio entro il 2050. Una meta ambiziosa ma realistica, se supportata da azioni collettive e politiche efficaci.
Interventi mirati a livello locale possono fare la differenza: ridurre i rifiuti, ottimizzare i consumi energetici, preferire trasporti sostenibili, limitare il consumo di carne e puntare su energie rinnovabili sono solo alcune delle scelte quotidiane che incidono realmente.
Responsabilità condivisa: cittadini, aziende e governi
La lotta al debito ecologico non può essere affidata al singolo. Serve un impegno condiviso che coinvolga cittadini, aziende, istituzioni e governi. Promuovere politiche ambientali, investire in tecnologie pulite, educare alla sostenibilità e favorire modelli di economia circolare è l’unica strada per uscire dal vicolo cieco in cui ci siamo infilati.
Il tempo stringe, ma la partita non è ancora persa.
Fonti:
(Global Footprint Network – https://www.overshootday.org)
(WWF – https://www.wwf.it)