Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino
Alla Prima PaginaNews

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
Published 9 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un’anomalia glaciale senza precedenti nell’Antartide occidentale

Un fenomeno glaciale senza precedenti è stato scoperto nell’estremo sud del pianeta: un ghiacciaio dell’Antartide occidentale sta sottraendo ghiaccio al suo vicino, in un vero e proprio atto di “pirateria del ghiaccio”. La scoperta, pubblicata sulla rivista scientifica The Cryosphere (https://tc.copernicus.org/articles/), arriva da un team di ricerca dell’Università di Leeds, nel Regno Unito, e getta nuova luce sui rapidi cambiamenti in atto nel continente antartico.

 

Le rivelazioni dai satelliti Sentinel-1 e CryoSat

Grazie ai dati ottenuti da satelliti ad alta precisione, come Sentinel-1, parte del programma Copernicus della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea, e da CryoSat, è stato possibile monitorare sette flussi di ghiaccio tra il 2005 e il 2022. Uno di questi ha registrato un’accelerazione dell’87% lungo il fronte costiero, dove il ghiaccio incontra l’Oceano Antartico. Altri tre flussi hanno aumentato la loro velocità tra il 60% e l’84%.

 

Nel solo 2022, sei dei flussi monitorati hanno superato 700 metri di avanzamento annuale, l’equivalente di sette campi da calcio. Complessivamente, lungo la cosiddetta grounding line — il confine in cui il ghiaccio smette di poggiare sulla terraferma e comincia a galleggiare — si è osservata un’accelerazione media del 51%.

 

Il caso straordinario del ghiacciaio Kohler

Ma l’elemento davvero insolito e rivoluzionario riguarda il comportamento del ghiacciaio Kohler West, che ha rallentato la sua velocità del 10%. Secondo le analisi, questo rallentamento è dovuto a una deviazione del flusso glaciale verso il ghiacciaio adiacente, il Kohler East, che ne beneficia. Un comportamento che ricorda un furto tra sistemi glaciali e che ha lasciato sorpresi anche gli esperti.

 

Heather L. Selley, ricercatrice principale dello studio, ha definito il fenomeno come “pirateria del ghiaccio”, un processo in cui un ghiacciaio in accelerazione reindirizza il flusso da un altro ghiacciaio, che così si rallenta. Questo processo, finora ritenuto possibile solo in epoche geologiche, sta invece avvenendo in meno di due decenni, un tempo brevissimo su scala climatica.

 

Una scoperta che riscrive le dinamiche glaciali

Questi dati sfidano l’idea che i grandi sistemi glaciali siano immobili o lenti nel loro mutamento. La nuova evidenza dimostra che possono cambiare comportamento rapidamente, con implicazioni significative per l’innalzamento del livello del mare. Gli scienziati ritengono che lo studio sia essenziale per migliorare i modelli climatici e comprendere in maniera più accurata l’evoluzione futura dell’Antartide.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperto in California l’albero più in alta quota: è un pino di Jeffrey

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?