Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro
Alla Prima PaginaNews

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

By Valeria Mariani
Published 8 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Le magnetar e il mistero dell’origine degli elementi pesanti

Per oltre cinquant’anni, la scienza ha cercato di capire come si formino gli elementi più pesanti dell’universo, quelli che superano in massa il ferro e che sono ricchi di neutroni. Mentre l’origine di elementi leggeri come idrogeno, elio e litio risale al Big Bang, e gli elementi intermedi sono generati nel cuore delle stelle attraverso fusione nucleare, la provenienza di elementi come oro, platino e uranio è rimasta un enigma.

 

Ora, una nuova teoria avanzata da un gruppo di ricercatori del Flatiron Institute di New York propone che le magnetar — una classe rara di stelle di neutroni con campi magnetici estremamente intensi — possano essere i luoghi privilegiati per la creazione di questi materiali preziosi.

 

L’energia cosmica dei brillamenti giganti

Le magnetar si distinguono per campi magnetici che possono superare di milioni di miliardi di volte quello terrestre. A causa delle tensioni interne legate a questi campi, la crosta della stella può rompersi, liberando una quantità colossale di energia sotto forma di brillamenti giganti.

 

Queste esplosioni sono così potenti da creare, secondo i calcoli, le condizioni perfette per il cosiddetto r-process (processo rapido di cattura neutronica), il meccanismo attraverso cui si generano nuclei atomici pesanti. Un singolo brillamento potrebbe rilasciare elementi radioattivi instabili che, attraverso il decadimento, danno origine a materiali stabili come l’oro.

 

Il caso SGR 1806–20: un’eruzione da record

Nel Dicembre 2004, gli strumenti terrestri e satellitari rilevarono un’enorme eruzione proveniente dalla magnetar SGR 1806–20, situata nella Via Lattea. All’epoca, fu registrato come un fenomeno eccezionale, ma senza una chiara comprensione delle sue implicazioni.

 

Soltanto ora, collegando quell’evento con i modelli teorici elaborati dal team di Anirudh Patel (Columbia University) e Brian Metzger (Center for Computational Astrophysics), si è ipotizzato che quel brillamento abbia prodotto una quantità di elementi pesanti pari alla massa del pianeta Marte o di 27 Lune, ovvero 2 milioni di miliardi di miliardi di chilogrammi.

 

Un contributo decisivo, ma non esaustivo

Sebbene questi flare magnetici estremi possano spiegare fino al 10% della presenza di elementi pesanti nella nostra galassia, la loro rarità e potenza non bastano a giustificare la totalità di tali materiali nell’universo. La presenza di elementi pesanti già nelle galassie giovani, come evidenziato da dati astronomici, suggerisce che processi alternativi o complementari siano ancora sconosciuti o non osservati.

 

Uno sguardo al futuro: missioni spaziali e nuove osservazioni

Con lo sguardo rivolto al cielo, i ricercatori sperano di ottenere nuove conferme grazie a missioni spaziali in arrivo, tra cui il Compton Spectrometer and Imager (COSI) della NASA, previsto per il 2027. Questo strumento avrà la sensibilità necessaria per rilevare i fotoni gamma emessi da brillamenti simili, permettendo di tracciare nuovi eventi e di convalidare o smentire definitivamente questa teoria.

 

Fonti:

  • Flatiron Institute – Simons Foundation
  • The Astrophysical Journal Letters – DOI:10.3847/2041-8213/ad1f72
  • NASA – Science News
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Il lander lunare giapponese Resilience entra in orbita in vista dell’atterraggio di giugno

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?