Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Più spettro per il 6G: gli operatori europei sollecitano l’UE
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Più spettro per il 6G: gli operatori europei sollecitano l’UE
Alla Prima PaginaNews

Più spettro per il 6G: gli operatori europei sollecitano l’UE

By Mirko Rossi
Published 7 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Le telecomunicazioni europee spingono sull’acceleratore per il 6G

BRUXELLES – I principali operatori di telecomunicazioni europei, tra cui TIM, con il chief technology officer Leonardo Capdeville, insieme a Orange, Telefónica, Deutsche Telekom e Vodafone, hanno firmato una lettera aperta rivolta alla Commissione Europea, chiedendo un’azione urgente: assegnare l’intera banda superiore dei 6 GHz (6.425-7.125 MHz) alle reti mobili. La richiesta si inserisce in un momento critico per lo sviluppo delle reti 6G e la trasformazione digitale del continente.

 

6 GHz: la chiave per il futuro della connettività europea

Nella lettera congiunta, i firmatari sottolineano come la banda 6 GHz rappresenti “un’opportunità cruciale” per il lancio del 6G in Europa. Secondo gli operatori, questa frequenza è indispensabile per costruire un’infrastruttura mobile europea avanzata, capace di sostenere il traffico dati in rapido aumento e garantire connettività ultraveloce, stabile e sicura per cittadini, industrie e istituzioni pubbliche.

 

Il documento evidenzia che “la competitività economica e la sovranità digitale dell’Europa” dipendono direttamente dalla disponibilità di spettro radio sufficiente. Senza una decisione rapida e lungimirante, si rischia una perdita di leadership tecnologica a favore degli Stati Uniti, che stanno già destinando porzioni importanti dello spettro 6 GHz alle applicazioni mobili.

 

Un appello alla Commissione Europea: servono scelte strategiche e rapide

I gestori delle reti mobili sottolineano che senza accesso esclusivo e in piena potenza alla banda 6.425-7.125 MHz, l’Europa non sarà in grado di soddisfare la domanda futura di dati prevista per il prossimo decennio, né di raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione stabiliti dal Green Deal e dalle strategie digitali europee.

 

Nella lettera si legge che “l’uso completo di questa banda per il mobile è l’unica opzione concreta” per sostenere le nuove architetture di rete richieste dal 6G, dalla realtà aumentata immersiva, all’intelligenza artificiale distribuita, fino alle reti autonome e reattive di nuova generazione.

 

Gli Stati Uniti già avanti: l’Europa non può permettersi esitazioni

Gli operatori europei temono che i ritardi nei processi decisionali dell’Unione Europea possano far guadagnare un vantaggio competitivo duraturo agli Stati Uniti, dove la regolamentazione sull’uso dello spettro si muove in modo più rapido e deciso. Questo potrebbe avere conseguenze economiche e tecnologiche significative, penalizzando l’intero ecosistema industriale europeo.

 

Leonardo Capdeville e i suoi colleghi lanciano quindi un appello diretto alla Commissione perché prenda una posizione forte e unificata entro breve tempo, puntando sull’assegnazione mobile della banda 6 GHz come pilastro centrale del futuro digitale europeo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?