Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il bere sociale può mascherare o alimentare l’alcolismo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il bere sociale può mascherare o alimentare l’alcolismo
Alla Prima PaginaNews

Il bere sociale può mascherare o alimentare l’alcolismo

By Stefania Romano
Published 7 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il mito dell’alcolista solitario nasconde una verità scomoda

Nel dibattito sulla dipendenza da alcol, la figura classica dell’alcolista isolato — colui che beve in solitudine — domina ancora l’immaginario collettivo. Ma questa visione rischia di oscurare una realtà più diffusa e insidiosa: il consumo sociale di alcol, apparentemente innocuo o persino accettabile, può essere il vero terreno fertile per lo sviluppo dell’alcolismo.

 

Una revisione pubblicata su Current Directions in Psychological Science sottolinea come la motivazione sociale sia spesso centrale nel bere problematico. Gli individui tendono infatti a consumare quantità maggiori di alcol in compagnia rispetto a quando sono da soli. Questa tendenza, pur apparendo normale o innocua, può nascondere meccanismi profondi di abuso, difficili da riconoscere tanto per chi beve quanto per chi lo circonda.

 

Il bere sociale razionalizza l’eccesso e ostacola l’intervento

Secondo Catharine Fairbairn, psicologa all’Università dell’Illinois, Urbana-Champaign, il contesto sociale funziona da giustificazione implicita per chi abusa dell’alcol. La presenza degli altri crea l’illusione di controllo, attenuando la percezione di pericolo sia per il bevitore che per chi gli sta accanto. Questa dinamica può ritardare la consapevolezza del problema e ostacolare la richiesta di aiuto.

 

Inoltre, amici e familiari, rassicurati dalla normalità dell’ambiente conviviale, finiscono col minimizzare segnali d’allarme, sollevandosi da eventuali responsabilità. Così, la socialità si trasforma in complice silenziosa della dipendenza.

 

Ricerca distorta: troppo focus sul bere solitario

Uno degli effetti collaterali di questa visione riduttiva è anche di tipo accademico. Lo stesso articolo scientifico segnala come la ricerca sul consumo solitario sia dieci volte più presente rispetto a quella sul bere sociale, orientando erroneamente le teorie del disturbo da uso di alcol verso modelli asociali. Questo sbilanciamento rischia di trascurare l’origine reale di molti comportamenti pericolosi legati all’alcol, che spesso nascono proprio in ambienti sociali.

 

Binge drinking, violenza e rischio sessuale: i pericoli del bere in compagnia

In particolare tra i giovani, il consumo eccessivo in gruppo è normalizzato e persino ritualizzato, trasformando il binge drinking in un’esperienza quasi obbligata. Ma i dati mostrano che alcune delle peggiori conseguenze dell’alcol sono strettamente legate al contesto sociale: aggressioni, rapporti sessuali non protetti, comportamenti estremi e pericolosi.

 

Come ricorda l’articolo, “le conseguenze negative più gravi sono legate specificamente al consumo sociale”, smontando la narrazione del bevitore problematico come figura esclusivamente isolata.

 

L’integrazione dell’alcol nella vita sociale ostacola la consapevolezza

La forte accettazione culturale dell’alcol, specialmente in Occidente, impedisce a molti di vedere i rischi connessi al bere sociale. Il vino a cena, l’aperitivo con gli amici, il brindisi alle feste: gesti quotidiani che, se ripetuti con frequenza eccessiva o senza consapevolezza, possono diventare porte d’accesso a una dipendenza.

 

Riconoscere che anche il bere tra amici può essere problematico rappresenta un passo fondamentale per comprendere il fenomeno nella sua interezza e per non lasciare zone d’ombra nella prevenzione.

 

Fonte scientifica:
Current Directions in Psychological Science – Drinking in social settings

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?