Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un antiveleno universale: così gli anticorpi di un uomo resistono a 19 serpenti mortali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un antiveleno universale: così gli anticorpi di un uomo resistono a 19 serpenti mortali
Alla Prima PaginaNews

Un antiveleno universale: così gli anticorpi di un uomo resistono a 19 serpenti mortali

By Mirko Rossi
Published 5 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un uomo immune a 16 specie di serpenti potrebbe rivoluzionare la medicina

Grazie a quasi due decenni di auto-immunizzazione volontaria, Tim Friede, residente nel Wisconsin, è diventato una figura chiave in un progetto scientifico che potrebbe cambiare radicalmente la gestione degli avvelenamenti da serpente. Dopo essersi sottoposto volontariamente a centinaia di morsi da parte di serpenti altamente velenosi, Friede ha sviluppato una risposta immunitaria unica, capace di neutralizzare contemporaneamente tossine prodotte da specie diverse, comprese alcune delle più pericolose al mondo, come il mamba nero, il cobra reale e il serpente tigre.

 

Anticorpi umani per un siero senza precedenti

Pubblicato sulla rivista Cell (link allo studio), lo studio evidenzia come per la prima volta gli scienziati siano riusciti a utilizzare anticorpi umani naturali, raccolti da Friede, per produrre un antiveleno a largo spettro. Questo rappresenta una svolta rispetto alla prassi tradizionale, che prevede la produzione di sieri a partire da anticorpi di cavallo o pecora, spesso causa di reazioni avverse nei pazienti umani e limitati alla neutralizzazione di veleni specifici.

 

Il nuovo metodo promette un approccio molto più versatile e sicuro, adatto a più aree geografiche e a un ventaglio più ampio di specie velenose.

 

Un cocktail rivoluzionario: tre componenti per coprire 13 specie letali

Il team di ricerca, guidato da Jacob Glanville, CEO di Centivax, Inc., ha lavorato su un pannello di test composto da 19 serpenti altamente velenosi, riconosciuti come prioritari dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Utilizzando i due anticorpi principali prelevati da Friede – denominati LNX-D09 e SNX-B03 – e una molecola inibitrice già nota alla scienza, la varespladib, sono riusciti a neutralizzare il veleno di 13 serpenti su 19, ottenendo una protezione completa, e una copertura parziale per le restanti 6 specie.

 

Secondo Glanville, l’aggiunta di un quarto componente potrebbe potenzialmente espandere la protezione a tutto il pannello, portando alla prima formulazione di un antiveleno davvero universale.

 

Prospettive future: antiveleno per viperidi e cani da compagnia

Attualmente, i ricercatori stanno testando l’efficacia del cocktail su altri modelli animali, con l’obiettivo di estendere il trattamento anche a specie domestiche come i cani, spesso vittime di morsi nei territori rurali. Parallelamente, il gruppo sta esplorando la possibilità di adattare la formula per affrontare anche i viperidi, famiglia di serpenti velenosi diffusa in Europa, America e Asia.

 

Peter Kwong, immunologo alla Columbia University, ha dichiarato che si stanno preparando i reagenti necessari per ottenere un cocktail minimo efficace contro i veleni dei viperidi, con l’ambizione di creare un siero pan-antiveleno, oppure due formulazioni distinte: una per gli elapidi e una per i viperidi, in base alla distribuzione geografica delle specie.

 

Fonti e approfondimenti

  • Studio completo su Cell: https://www.cell.com
  • OMS – Lista prioritaria di serpenti velenosi: https://www.who.int
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?