Un glossario cosmico in 26 episodi per scoprire i segreti dell’universo
Dalla A di anno luce alla Z di zona abitabile, passando per la M di materia oscura e la S di supernova, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) lancia un progetto divulgativo tanto originale quanto accessibile: una serie di brevi video intitolata “L’universo alla lettera”, pubblicata settimanalmente sul canale YouTube dell’Inaf ogni domenica mattina fino a Ottobre. Ventisei episodi in tutto, uno per ciascuna lettera dell’alfabeto, ognuno dedicato a un concetto fondamentale dell’astronomia e della scienza dello spazio.
L’alfabeto dell’astronomia spiegato in video da giovani astrofisici
Dietro a questa iniziativa c’è la mente e la voce di Claudia Mignone, astrofisica e divulgatrice scientifica dell’Inaf, che ha ideato e curato il progetto. Con una regia firmata da Davide Coero Borga, la serie è presentata da due volti giovani e competenti della divulgazione scientifica italiana: Federica Duras e Simone Iovenitti, entrambi astrofisici dell’Inaf.
Ogni episodio ha una durata di circa due minuti e segue un formato narrativo semplice ma rigoroso: parte da una definizione chiara e immediata del termine astronomico e si espande via via con esempi concreti, dati aggiornati e i riferimenti agli ultimi studi scientifici sul tema.
Una cassetta degli attrezzi per orientarsi tra quasar e pulsar
L’obiettivo, spiega Mignone, è offrire agli utenti del web uno strumento agile e accessibile per comprendere meglio concetti spesso ricorrenti nelle notizie di attualità scientifica. Parole come pulsar, quasar, buco nero, diagramma H-R, cometa, diventano più comprensibili grazie a una narrazione visiva che coniuga rigore e chiarezza divulgativa.
“La popolarità delle notizie astronomiche online – osserva Mignone – non sempre è accompagnata da una reale comprensione dei concetti, specie quando si tratta di formati brevi come i post social o i titoli di giornale. Questo alfabeto è pensato come una piccola guida pratica per chi vuole addentrarsi con maggiore consapevolezza nella lettura di notizie spaziali e astronomiche”.
La forza del linguaggio visivo per la divulgazione scientifica
In un’epoca in cui la ricerca di informazioni avviene sempre più attraverso contenuti video, la scelta di adottare questo formato si rivela strategica. Il progetto dell’Inaf intercetta infatti un pubblico eterogeneo, curioso e trasversale, abituato a fruire i contenuti in modo veloce ma sempre più attento alla qualità e all’affidabilità delle fonti.
La serie “L’universo alla lettera” si presenta così come un piccolo capolavoro di divulgazione scientifica: agile, coinvolgente, rigoroso e capace di stimolare la curiosità verso i grandi misteri del cosmo, anche tra chi non ha competenze tecniche o background scientifico.
Puoi seguire gli episodi ogni domenica sul canale ufficiale YouTube dell’Inaf:
https://www.youtube.com/user/INAFTV