Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nanoparticelle superano la barriera cerebrale: speranza contro Alzheimer e cachessia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nanoparticelle superano la barriera cerebrale: speranza contro Alzheimer e cachessia
Ad PremiereNews

Nanoparticelle superano la barriera cerebrale: speranza contro Alzheimer e cachessia

By Stefania Romano
Published 4 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Una barriera quasi invalicabile: il cervello si difende

Il cervello umano, per proteggersi da agenti esterni potenzialmente pericolosi, è custodito da un sistema di sicurezza chiamato barriera ematoencefalica (BBB). Questo filtro biologico selettivo consente il passaggio solo di alcune molecole essenziali, bloccando invece farmaci e terapie che, ironicamente, potrebbero essere vitali per curare patologie neurologiche. È proprio questa selettività estrema a rappresentare uno dei maggiori ostacoli nello sviluppo di trattamenti efficaci contro malattie come l’Alzheimer, la sclerosi multipla o la cachessia.

 

Lo studio dell’Oregon State University apre un varco

Un gruppo di ricerca dell’Oregon State University (OSU) ha messo a punto una tecnologia innovativa basata su nanoparticelle intelligenti, capaci di superare la BBB e veicolare farmaci direttamente alle cellule immunitarie del cervello, in particolare le microglia, presenti in grandi quantità nell’ipotalamo.

 

Queste nanoparticelle, grandi una frazione di millimetro, sono state ingegnerizzate per trasportare peptidi specifici. Tali molecole fungono da “chiavi molecolari”, in grado di aprire temporaneamente i cancelli della barriera ematoencefalica e dirigere il carico farmacologico verso bersagli ben precisi all’interno del tessuto cerebrale.

 

Microglia e infiammazione: il nodo comune di molte malattie

Le microglia, cellule immunitarie del sistema nervoso centrale, hanno un ruolo fondamentale nella risposta infiammatoria cerebrale. Quando queste cellule entrano in uno stato di iperattivazione, possono innescare danni progressivi, contribuendo allo sviluppo di numerose patologie neurologiche, tra cui l’Alzheimer, la sclerosi multipla e la cachessia correlata al cancro.

 

È proprio su quest’ultima che il team dell’OSU ha concentrato i propri esperimenti. La cachessia è una sindrome complessa e devastante, caratterizzata da perdita muscolare irreversibile, che colpisce molti pazienti oncologici e può risultare fatale in circa il 30% dei casi.

 

Risultati sorprendenti nei test sui topi

I test preclinici sui topi hanno dimostrato che, grazie alla somministrazione mirata di farmaci attraverso queste nanoparticelle, è stato possibile ottenere un miglioramento significativo della cachessia. Gli animali trattati hanno perso il 50% in meno di massa muscolare rispetto ai topi non trattati, suggerendo un potenziale terapeutico straordinario.

 

Secondo il ricercatore Oleh Taratula, che ha guidato il progetto, l’infiammazione dell’ipotalamo sembra essere il principale motore della perdita di appetito e della disfunzione metabolica nei soggetti colpiti da cachessia. Intervenire su questa infiammazione potrebbe quindi rappresentare una svolta anche per il trattamento di altre patologie neurodegenerative.

 

Prospettive future: Alzheimer e altre patologie nel mirino

Sebbene lo studio non abbia affrontato direttamente l’Alzheimer, la piattaforma tecnologica sviluppata dimostra un potenziale concreto per applicazioni più ampie. Le tecniche di somministrazione mirata oltre la BBB, che puntano sulle microglia come veicolo d’intervento, potrebbero costituire la base per nuove terapie contro malattie neurologiche croniche caratterizzate da infiammazione e degenerazione cellulare.

 

Il lavoro, pubblicato sulla rivista scientifica Advanced Healthcare Materials, segna un passo avanti epocale nella medicina neuroimmunologica, aprendo scenari finora impensabili per il trattamento efficace di malattie cerebrali complesse.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?