Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esporsi alla luce naturale prima di svegliarsi riduce la stanchezza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esporsi alla luce naturale prima di svegliarsi riduce la stanchezza
Alla Prima PaginaNews

Esporsi alla luce naturale prima di svegliarsi riduce la stanchezza

By Stefania Romano
Published 4 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Un nuovo studio giapponese suggerisce una soluzione naturale contro l’affaticamento mattutino

Chi si sveglia spesso già stanco, nonostante una notte di sonno regolare, potrebbe trovare beneficio da un intervento semplice ma sorprendente: 20 minuti di luce naturale prima del risveglio. A dirlo sono i ricercatori dell’Università Metropolitana di Osaka, che hanno dimostrato come l’esposizione alla luce solare poco prima di alzarsi dal letto possa migliorare la vigilanza e ridurre la sonnolenza.

 

Simulare l’alba in modo naturale: il punto chiave dell’esperimento

Studi precedenti avevano già rilevato che la luce artificiale mattutina, progettata per simulare l’alba, può migliorare l’energia dopo il risveglio. Tuttavia, questa soluzione presenta limiti pratici evidenti, soprattutto legati alla posizione della fonte luminosa e ai movimenti notturni dell’individuo, che possono interferire con la quantità di luce ricevuta.

 

Nel nuovo studio, il team giapponese ha invece sfruttato la luce del sole reale, agendo direttamente sulla finestra orientata a est di una camera da letto ricreata in laboratorio. Grazie a tende motorizzate programmate per aprirsi lentamente, hanno replicato l’effetto di una naturale alba progressiva, evitando le irregolarità tipiche dei dispositivi artificiali.

 

Tre modalità di esposizione alla luce per confrontare gli effetti sul corpo

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Building and Environment, ha coinvolto 19 studenti universitari tra i 20 e i 30 anni, con orari di sonno regolari. Ogni partecipante ha sperimentato, in ordine variabile, tre condizioni differenti:

 

  1. Esposizione alla luce solare per 20 minuti prima del risveglio, grazie all’apertura programmata delle tende.
  2. Esposizione continua alla luce dall’alba fino al risveglio.
  3. Assenza totale di luce naturale, con tende chiuse per tutta la notte.

 

Dopo ogni risveglio, i ricercatori hanno analizzato livelli di vigilanza, sonnolenza e stanchezza sia soggettivi (questionari) sia oggettivi (elettrocardiogramma ed elettroencefalogramma).

 

La luce del sole al momento giusto migliora la prontezza mentale

I risultati hanno mostrato che le due condizioni con esposizione alla luce naturale hanno portato a miglioramenti significativi rispetto al buio completo. Ma è il momento dell’esposizione a fare la vera differenza: 20 minuti di luce prima del risveglio si sono dimostrati più efficaci nel ridurre la sonnolenza cerebrale, rispetto alla luce continua dall’alba.

 

Secondo gli autori, una luce solare troppo precoce può infatti disturbare il sonno profondo, mentre un’esposizione più mirata e breve, programmata prima della sveglia, risveglia il cervello in modo più delicato ed efficace.

 

Una strategia semplice, ma influenzata da variabili ambientali

Per chi vive lontano dall’inquinamento luminoso urbano, potrebbe bastare lasciare aperte le tende di notte per ricevere la luce del mattino. Tuttavia, nelle aree urbane, dove i lampioni o le insegne disturbano la qualità del buio notturno, dispositivi con tende automatizzate potrebbero rappresentare una valida soluzione.

 

Il prossimo passo, affermano i ricercatori, sarà comprendere come adattare questo approccio al variare delle stagioni e delle latitudini, per rendere il risveglio più naturale ed energico tutto l’anno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?