Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’ocra come crema solare: i Sapiens si proteggevano 41.000 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’ocra come crema solare: i Sapiens si proteggevano 41.000 anni fa
Ad PremiereNews

L’ocra come crema solare: i Sapiens si proteggevano 41.000 anni fa

By Stefania Romano
Published 3 Maggio 2025
4 Min Read
Share

L’uso dell’ocra come scudo solare nei primi Homo sapiens

Circa 41.000 anni fa, durante un momento cruciale della preistoria europea, i nostri antenati Homo sapiens si dimostrarono sorprendentemente ingegnosi. In un periodo di drastica riduzione dell’intensità del campo magnetico terrestre, noto come escursione di Laschamp, furono in grado di adattarsi a condizioni ambientali particolarmente ostili. Lo rivela una nuova ricerca condotta dall’Università del Michigan, in collaborazione con il Centro Helmholtz per le Geoscienze in Germania, pubblicata sulla rivista Science Advances.

 

Il campo magnetico terrestre e l’invasione delle radiazioni cosmiche

Durante l’escursione di Laschamp, avvenuta tra 41.000 e 39.000 anni fa, il campo magnetico della Terra si ridusse al 10% della sua intensità attuale. Ciò permise a radiazioni cosmiche e particelle cariche provenienti dallo spazio di penetrare più facilmente l’atmosfera, aumentando i rischi per ogni forma di vita sulla superficie. I poli magnetici si spostarono verso l’equatore, e i fenomeni luminosi come le aurore boreali divennero visibili anche in Europa e in Africa settentrionale.

 

Attraverso un avanzato modello 3D del sistema geospaziale terrestre, i ricercatori hanno simulato il comportamento del plasma spaziale, delle linee del campo magnetico e delle aurore in quel periodo. Questo strumento ha permesso di mappare con precisione le aree più vulnerabili all’irraggiamento solare, proprio nel cuore dei territori allora abitati dagli Homo sapiens e dai Neanderthal.

 

Ocra, abiti e caverne: la strategia di sopravvivenza dei Sapiens

Secondo lo studio, l’Homo sapiens, a differenza del Neanderthal, ha saputo sviluppare tecnologie protettive fondamentali per la propria sopravvivenza. In quel periodo si diffuse infatti l’uso dell’ocra rossa, una miscela naturale di ossido di ferro, argilla e silice, come pigmento decorativo, ma anche come filtro solare. Quando applicata sulla pelle, questa sostanza fungeva da barriera fisica contro i raggi ultravioletti, analogamente a una moderna crema solare minerale.

 

Contemporaneamente, i Sapiens iniziarono a rifugiarsi nelle caverne e a realizzare indumenti, strumenti che non solo fornivano riparo termico, ma anche protezione dai raggi solari. Questa triplice difesa – ocra, abbigliamento e vita sotterranea – avrebbe dato loro un vantaggio evolutivo decisivo, proprio mentre i Neanderthal, privi di queste soluzioni, andavano incontro all’estinzione.

 

Una finestra sulla sopravvivenza umana e la ricerca di vita extraterrestre

Lo studio apre nuove prospettive nella comprensione della resilienza umana in ambienti estremi. Dimostra che già decine di millenni fa l’Homo sapiens era in grado di interpretare l’ambiente, sperimentare materiali naturali e trovare soluzioni per mitigare rischi invisibili come le radiazioni. Questo comportamento antico potrebbe offrire spunti fondamentali anche per la ricerca astrobiologica: se gli umani hanno saputo adattarsi a condizioni terrestri mutate, forse potrebbero farlo anche in ambienti planetari differenti.

 

Il modello 3D geospaziale utilizzato nello studio potrà inoltre essere sfruttato per prevedere le conseguenze future di una possibile nuova inversione del campo magnetico, evento che gli scienziati ritengono non impossibile nel lungo termine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?