Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Hacker nei computer quantistici: rischio invisibile per gli utenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Hacker nei computer quantistici: rischio invisibile per gli utenti
Alla Prima PaginaNews

Hacker nei computer quantistici: rischio invisibile per gli utenti

By Stefania Romano
Published 27 Aprile 2025
3 Min Read
Share

I computer quantistici condivisi esposti a un nuovo tipo di attacco

Un recente studio pubblicato dal MIT e dalla University of Chicago mette in allarme l’intera comunità scientifica e tecnologica: i computer quantistici condivisi potrebbero essere manipolati da hacker in modo subdolo e silenzioso, alterando i risultati dei calcoli senza lasciare tracce evidenti.

 

Secondo i ricercatori, questo tipo di sabotaggio quantistico si verifica quando più utenti accedono contemporaneamente allo stesso hardware quantistico, come avviene spesso nei servizi di cloud computing quantistico. Gli hacker potrebbero iniettare errori o interferire con le qubit degli altri utenti senza compromettere l’intero sistema, causando dati corrotti o calcoli imprecisi.

 

Una vulnerabilità che cresce con la potenza dei dispositivi

A differenza dei supercomputer classici, dove esistono barriere software e hardware consolidate per separare i carichi di lavoro degli utenti, i computer quantistici sono ancora in una fase sperimentale, e la loro architettura condivisa rappresenta un punto debole. Il problema si aggrava man mano che le macchine quantistiche diventano più complesse, ospitando centinaia o migliaia di qubit e supportando più utenti simultaneamente.

 

Secondo New Scientist, questi attacchi “fantasma” non richiedono accessi privilegiati: un utente malevolo può sfruttare semplici interazioni fisiche tra le qubit per causare interferenze dannose, compromettendo i calcoli altrui senza essere rilevato.

 

Una possibile soluzione nel controllo degli accessi quantistici

Gli autori dello studio propongono una nuova tecnica di verifica che permette agli utenti di rilevare se il proprio programma quantistico è stato influenzato da interferenze esterne. Questo approccio, chiamato verifica dell’integrità quantistica, si basa su misure probabilistiche per identificare alterazioni nei risultati, anche se non elimina completamente la vulnerabilità.

 

Il team di ricerca sottolinea l’urgenza di implementare nuove misure di sicurezza nei dispositivi quantistici offerti in condivisione da aziende come IBM, Google e Rigetti, per garantire la riservatezza e la correttezza dei risultati nei prossimi anni, quando i computer quantistici verranno usati per simulazioni mediche, crittografia avanzata e altre applicazioni sensibili.

 

Fonti autorevoli come Nature, New Scientist e il Massachusetts Institute of Technology hanno trattato approfonditamente l’argomento, sottolineando come questa nuova frontiera dell’hacking quantistico rappresenti una minaccia reale che va affrontata con strategia e urgenza.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?