Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lucy sorvola Donaldjohanson: immagini mozzafiato dalla sonda NASA
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lucy sorvola Donaldjohanson: immagini mozzafiato dalla sonda NASA
Ad PremiereNews

Lucy sorvola Donaldjohanson: immagini mozzafiato dalla sonda NASA

By Stefania Romano
Published 25 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un sorvolo perfetto: Lucy incontra l’asteroide Donaldjohanson

La sera di Pasqua, il 20 Aprile 2025, alle 19:51 ora italiana, la sonda Lucy della NASA ha completato con successo un sorvolo ravvicinato dell’asteroide 52246 Donaldjohanson, situato nella fascia principale tra Marte e Giove. Questo evento rappresenta un’importante “prova generale” in vista degli incontri futuri con gli asteroidi troiani di Giove, obiettivi principali della missione.

 

Le immagini dell’incontro: un’arachide cosmica

Utilizzando la sua fotocamera ad alta risoluzione L’Lorri (Long-Range Reconnaissance Imager), Lucy ha scattato immagini ogni due secondi durante il flyby, a una distanza variabile tra 1.600 e 960 chilometri. Le immagini mostrano Donaldjohanson come un oggetto dalla forma simile a una nocciolina, con due lobi irregolari uniti da un “collo”, una morfologia tipica degli asteroidi binari a contatto, come Arrokoth, Itokawa e la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.

 

L’asteroide appare più grande del previsto, misurando circa 8 chilometri di lunghezza e 3,5 chilometri nel punto più largo. Tuttavia, la stima finale delle sue dimensioni e composizione sarà confermata solo dopo l’analisi dei dati raccolti dagli strumenti aggiuntivi a bordo: L’Ralph, l’imager a colori e spettrometro a infrarossi, e L’tes, lo spettrometro a emissione termica.

 

Una geologia sorprendente secondo gli scienziati

Hal Levison, ricercatore del Southwest Research Institute e principal investigator della missione, ha commentato che Donaldjohanson mostra una geologia straordinariamente complessa. Lo studio della sua struttura potrebbe offrire nuove prospettive sui processi collisionali e i mattoni fondamentali della formazione planetaria, contribuendo a svelare i segreti delle origini del Sistema solare.

 

Il viaggio di Lucy continua verso i troiani di Giove

Dopo questo secondo incontro ravvicinato, successivo al sorvolo dell’asteroide Dinkinesh e della sua luna Selam, Lucy prosegue attraverso la fascia principale. Il prossimo obiettivo principale è Eurybates, un asteroide troiano di Giove, che la sonda incontrerà il 12 agosto 2027, seguito da:

 

  • Polymele il 15 settembre 2027
  • Leucus il 18 aprile 2028
  • Orus l’11 novembre 2028
  • Patroclus e Menoetius il 3 marzo 2033

 

Un nome carico di storia

Il nome Lucy è un omaggio alla celebre antenata dell’umanità scoperta in Etiopia nel 1974. Come il fossile ha rivelato indizi fondamentali sull’evoluzione umana, la sonda promette di gettare nuova luce sulla storia primordiale del nostro sistema planetario.

 

Secondo Tom Statler, scienziato della NASA e program scientist della missione, queste immagini dimostrano ancora una volta le notevoli capacità scientifiche di Lucy, capace di aprire nuove finestre sull’origine del Sistema solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?