Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Decimo lancio segreto SpaceX: successo per la missione NROL-145
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Decimo lancio segreto SpaceX: successo per la missione NROL-145
Ad PremiereNews

Decimo lancio segreto SpaceX: successo per la missione NROL-145

By Mirko Rossi
Published 21 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Decollo all’alba dalla California per il nuovo volo NRO

Alle 5:29 del mattino (ora locale) di domenica 20 Aprile 2025, il cielo nebbioso della California ha fatto da sfondo al decimo lancio della costellazione di satelliti spia NROL-145, organizzato dal National Reconnaissance Office (NRO) degli Stati Uniti. La missione ultra-riservata, operata da SpaceX, è partita dalla base Vandenberg Space Force con un razzo Falcon 9, confermando la continua collaborazione tra il colosso aerospaziale e le agenzie di sicurezza nazionale americane.

 

Satelliti più piccoli per una rete orbitale intelligente

Il cuore della missione è l’adozione di un’architettura orbitale distribuita, un modello che privilegia centinaia di satelliti di piccole dimensioni rispetto ai tradizionali e costosi satelliti di grandi dimensioni. Questa strategia, come illustrato dal direttore dell’NRO Chris Scolese, consente una copertura più ampia, maggior frequenza di rivisitazione e ridotta vulnerabilità a guasti o attacchi.

 

Il concetto di “rete proliferata” è rivoluzionario per l’intelligence spaziale: ogni satellite rappresenta un nodo autonomo di una rete resiliente, garantendo continuità operativa anche in presenza di malfunzionamenti localizzati.

 

Versioni speciali dei satelliti Starlink al servizio della sorveglianza

Secondo fonti autorevoli come CNBC, Ars Technica e SpaceNews, il carico utile del volo NROL-145 consisterebbe in satelliti Starlink modificati, equipaggiati con sensori avanzati per attività di intelligence. Anche se nessun dettaglio ufficiale è stato rilasciato, l’ipotesi è coerente con le precedenti missioni classificate, che hanno già visto l’impiego di tecnologie simili in ambito militare.

 

Questi satelliti adattati uniscono la flessibilità della rete Starlink con le esigenze operative di sorveglianza orbitale e raccolta dati strategica, ponendosi come nuovo standard per le operazioni di ricognizione del XXI secolo.

 

Atterraggio impeccabile del Falcon 9 nell’oceano

Il primo stadio del razzo, al suo dodicesimo volo, ha compiuto un atterraggio autonomo perfetto su una nave drone nel Pacifico, a circa otto minuti dal decollo. SpaceX dimostra così ancora una volta la solidità del suo approccio riutilizzabile, consolidando una leadership ormai indiscussa nel settore dei lanci orbitali.

 

La diretta streaming curata da SpaceX è stata interrotta poco dopo il rientro del primo stadio, rispettando le richieste di massima segretezza del National Reconnaissance Office, che non ha diffuso immagini, orbite né informazioni aggiuntive sul secondo stadio del razzo o sulla destinazione dei satelliti.

 

Una missione che ridefinisce la sorveglianza spaziale globale

Il programma NROL-145 prosegue l’ambizioso percorso intrapreso nel maggio 2024, affidandosi alla frequenza di lancio e alla capacità operativa di SpaceX per rivoluzionare l’infrastruttura orbitale statunitense. La capacità di produrre, adattare e lanciare satelliti in modo efficiente e discreto rappresenta una risorsa strategica per la sicurezza e il controllo degli spazi extra-atmosferici.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?