Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Thorin, l’ultimo Neanderthal della Grotta Mandrin nel sud della Francia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Thorin, l’ultimo Neanderthal della Grotta Mandrin nel sud della Francia
Ad PremiereNews

Thorin, l’ultimo Neanderthal della Grotta Mandrin nel sud della Francia

By Stefania Romano
Published 20 Aprile 2025
4 Min Read
Share

La scoperta di Thorin nella Grotta Mandrin

Nel sud della Francia, all’interno della suggestiva Grotta Mandrin, un’équipe di archeologi ha riportato alla luce i resti fossili di Thorin, un esemplare maschile di Neanderthal vissuto tra 42.000 e 52.000 anni fa. La scoperta, pubblicata nel 2024 sulla rivista Cell Genomics, evidenzia l’esistenza di un piccolo gruppo di Neanderthal geneticamente isolati, tra gli ultimi sopravvissuti di questa specie ormai estinta. I reperti – tra cui 30 denti e frammenti ossei – indicano che Thorin fu sepolto proprio all’ingresso della caverna, in una zona che ha restituito quattro distinti strati archeologici, ognuno appartenente a un’epoca diversa.

 

Un ambiente glaciale e popolato da bestie preistoriche

Secondo Ludovic Slimak, archeologo di fama e autore de Il Neanderthal Nudo, l’ambiente in cui visse Thorin era estremamente rigido, dominato da un clima artico e da una fauna preistorica che includeva rinoceronti lanosi, mammut, bisonti e alci irlandesi. Questo contesto geoclimatico ha contribuito a creare comunità chiuse, capaci di sopravvivere per millenni in condizioni ostili.

 

Isolamento genetico e l’enigma delle sepolture

I Neanderthal della Grotta Mandrin rappresentano un caso unico di isolamento genetico durato quasi 50.000 anni. Il DNA di Thorin dimostra nessuna commistione con Homo sapiens, un dato sorprendente considerando che è noto come Neanderthal e umani abbiano spesso incrociato i propri patrimoni genetici. Ad oggi, tra l’1% e il 4% del DNA umano moderno è attribuito ai Neanderthal.

 

Non è ancora chiaro se questa popolazione praticasse regolarmente rituali funerari. Il fatto che Thorin fosse sepolto all’ingresso della caverna potrebbe indicare un gesto deliberato, ma i dati sono ancora inconcludenti.

 

Homo sapiens: mobilità e connessioni sociali

Il gruppo a cui apparteneva Thorin è stato messo a confronto con la cosiddetta “terza ondata” di Homo sapiens proveniente dall’Africa. Questi ultimi erano più mobili, tendevano a stabilire reti sociali complesse e a diffondere la loro cultura su ampie aree geografiche, dalla Spagna fino all’Italia e alla Francia. Secondo Slimak, questa strategia sociale espansiva potrebbe spiegare la sopravvivenza degli Homo sapiens e l’estinzione dei Neanderthal.

 

Una vita confinata tra le sponde del Rodano

L’analisi delle selci lavorate e degli isotopi dell’acqua consumata mostra che il gruppo di Thorin non si avventurava al di là del fiume Rodano, nonostante fosse congelato per gran parte dell’anno e teoricamente facile da attraversare. Questo ulteriore segnale di isolamento geografico si riflette in una cultura che, sebbene evoluta, non condivideva la stessa propensione all’espansione tipica dei sapiens.

 

Un destino segnato dall’isolamento

Thorin rappresenta una delle ultime testimonianze viventi del mondo neanderthaliano. La sua esistenza, come quella del suo gruppo, si spegne lentamente in un angolo remoto dell’Eurasia, senza lasciare eredi diretti. In contrasto con la visione collettiva, adattabile e interconnessa degli Homo sapiens, la vita dei Neanderthal appare come un eco isolato di una civiltà destinata a scomparire.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?